Rapporto Ismu. Nonostante l'aumento degli sbarchi, il numero degli stranieri in Italia è rimasto invariato (5,9 milioni). La pandemia ha fermato gli ingressi attraverso gli aeroporti. E in futuro Ismu prevede una riduzione dei migranti: molti emigreranno una seconda volta verso altri Paesi con una situazione economica migliore
Il presidente e una delegazione della federazione ricevute dalla ministra. Pagano: “Chiediamo al governo di inserire le politiche per le disabilità negli obiettivi strategici del Pnrr e di stabilire un cronoprogramma degli interventi più urgenti. Abbiamo illustrato otto proposte per nuove politiche di garanzia sociale”
Se ne è discusso oggi in Commissione Giustizia della Camera, riunita in sede referente, dove la proposta di legge C.2298 a firma Paolo Siani e altri è stata esposta dal relatore Walter Verini
Rapporto Ismu. Con la pandemia si è “scoperto” che moltissimi stranieri sono impegnati in settori strategici: dalla filiera agroalimentare alla cura degli anziani. “Bisogna ridisegnare le politiche migratorie e depotenziare le strumentalizzazioni”
“Non c’è amore più grande di chi dà la vita per gli amici: è il comandamento di Gesù e il messaggio che ho portato alla famiglia di Vittorio Iacovacci, un vero servitore dello Stato e della carità”: sono parole di padre Andrea David, della comunità dell’Istituto del Verbo Incarnato, che prestano servizio nell’abbazia di Fossanova a Priverno (Lt).
Brunella vive a Pompei, sola con sua figlia Federica, che ha 35 anni e un disturbo dello spettro autistico. “Frequenta un semiconvitto convenzionato, è esposta al rischio di contagio, ma dei vaccini non sappiamo nulla: non siamo una priorità. Ma per lei una quarantena sarebbe impossibile. Un ricovero, un disastro”
Nell’ultimo mese, in Africa, le morti causate da Covid-19 sono schizzate all’insù del 40 per cento. Parliamo di 22.300 persone che hanno perso la vita a fronte delle 16 mila dei 28 giorni precedenti. Fino al 19 febbraio, i contagi sul continente erano 3 milioni 796 mila, 100.294 i decessi.
Cinque organizzazioni (ChildFund Alliance, Eurochild, Save the Children, Unicef e World Vision) hanno lanciato un sondaggio online e una consultazione con i bambini, realizzando poi un rapporto. Un bambino su cinque nell'UE che ha risposto alla consultazione riferisce di essere cresciuto infelice e di essere ansioso per il futuro
All’alba la polizia ha fatto irruzione nella loro casa, sede dell’associazione Linea D’Ombra. “Indignati e sconcertati, la solidarietà non può essere reato”