Se osserviamo il mondo, di cui facciamo parte, anche noi ci rendiamo conto che la pandemia sta costringendo tutti a toccare i confini della propria esistenza, a passare dagli spazi planetari virtuali a quelli ristretti umani con cui abbiamo perso molte volte il contatto. Si nota una certa confusione nella conduzione della vita, non a causa delle restrizioni pandemiche, ma perché non sappiamo più stare con i piedi per terra in un luogo preciso… Continuiamo ad agitarci sulla scena di questo mondo, senza sapere dove andare. Perdendo il contatto con lo Spirito di Dio che ci abita, anche noi, a volte, vaghiamo senza meta in una terra di nessuno
Atteggiamenti e indicazioni pastorali per l’oggi: si intitola così il documento che nelle scorse settimane ha raggiunto parroci, vicari parrocchiali, vice presidenti dei consigli pastorali parrocchiali, diaconi e religiosi della Diocesi di Padova.
Sarà attivo a inizio febbraio il sito quaresimadifraternita.it con i materiali a cui possono attingere singoli e parrocchie. Il percorso tematico per famiglie e adulti viene scandito, a partire dal Mercoledì delle Ceneri 17 febbraio, dal tema dell’alleanza.
Questione di stile. La lunga amicizia con Tullio Maddalosso, le parole dell'Azione cattolica: il vescovo che a Padova per molti rimarrà sempre don Alfredo
Aoi e Concord Italia denunciano lo stato di abbandono dei migranti nei Balcani e chiedono impegni concreti alle istituzioni per l’emergenza umanitaria in Bosnia
I dati e le considerazioni del Rapporto dell’associazione “Salutequità”. I 19,7 miliardi previsti coprono poco meno del 50% degli oltre 40 miliardi sottratti alla sanità in 10 anni. E nella legge di Bilancio dal 2023 incrementi decrescenti al Fondo sanitario e torna la Spending review