Festa delle Palme. Per il secondo anno, causa pandemia, si svolge on line. Ragazzi, genitori ed educatori sono accompagnati dal vescovo Claudio ad accogliere la buona notizia di Gesù e a narrarla con la vita. Lo slogan della festa portà in sé la parola “Dio” e la parola “buono” per dire che le parole buone sono quelle di Dio Padre e che Gesù ha trasmesso. Parole da accogliere e condividere
Hanno accettato di leggere il canto dell’Inferno che più di ogni altro lancia un messaggio di speranza terminando con il celeberrimo verso “E quindi uscimmo a riveder le stelle”
Nel 1996, dopo un triennio a Carapungo, rientrava a Thiene la famiglia di Maurizio Fanton e Novella Sacchetto con i figli Marzia, Fabio e Mirco; subito, in sinergia con la Diocesi, si diede vita a un’associazione che tenesse viva la relazione con la missione in Ecuador.
“A riveder le stelle” è una mostra d’arte contemporanea a cura di Barbara Codogno realizzata in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova organizza dal 30 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022 nelle sale destinate alle esposizioni temporanee del Museo Eremitani, in collaborazione con la Collezione “The Bank Contemporary Art Collection” di Antonio Menon.
Allarme di Unicef: la peggiore crisi nella storia moderna. In media, i bambini in questa regione hanno perso 158 giorni di scuola in presenza. Più di tre milioni potrebbero abbandonare permanentemente la scuola a causa della pandemia
Il premier in conferenza stampa a Palazzo Chigi. Contratti per lo Sputnik? "In gioco la salute, attenzione”. "No agli operatori non vaccinati a contatto con i malati, il governo interverrà con un decreto”
Voci e strumenti diversi che, sulle note di un classico della canzone italiana, conversano a distanza e chiedono a tutti di impegnarsi nel contrasto alle discriminazioni. In occasione della XVII Settimana d’azione contro il razzismo, che si tiene dal 21 al 27 marzo 2021, la cooperativa Il Sestante con l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ha realizzato il progetto "The Sound of diversity": un video, sulle note del celebre brano di Tony Renis, nel quale musiciste e musicisti, cittadini e volontari italiani e stranieri hanno cantato e suonato all'unisono in luoghi simbolo di Padova, una delle poche città italiane a essere attraversata da un percorso di pace e di non violenza.