La proposta di Luca Degani, presidente di Uneba Lombardia, in una lettera inviata alla ministra Cartabia. L'ipotesi che chi rifiuta il vaccino sia destinato ad altre mansioni “non è eticamente corretta” perché andrebbe a scapito di chi, vaccinato, rimane in prima linea
La soddisfazione della campagna "Mettiamoci in gioco" per la decisione del Consiglio di Stato: "Riconosce la piena legittimità dell’azione di contenimento del gioco d’azzardo svolta dai comuni"
Proposta del gruppo di lavoro Arel, Feg e Alleanza per l’infanzia per migliorare la misura: non solo assegni ma anche “strumenti di conciliazione e servizi di cura”; “selettività temperata”, con maggiorazioni per famiglie numerose e disabilità; clausola di salvaguardia; monitoraggio
La Società italiana disability manager ha sottoscritto con Confimi Industria Sanità e Consorzio orafo DiValenza due protocolli per la promozione di attività formative e la diffusione di strumenti culturali utili in tema di disability management
Dopo la Via Crucis diocesana che sarà trasmessa questa sera (mercoledì 31 marzo) alle ore 21 sul canale You Tube della Diocesi di Padova e sui canali televisivi (117 Telenuovo Padova e 87 Tv7 News), gli appuntamenti della Settimana Santa proseguono con la messa del Crisma che sarà presieduta dal vescovo Claudio Cipolla, domani, giovedì 1 aprile, alle ore 10 in Cattedrale a Padova.
Annunciato per oggi dalle sigle sindacali presenti nell’istituto bolognese: “Presenti 730 detenuti quando la capienza regolamentare è 492. Tanti detenuti di difficile gestione creano innumerevoli situazioni di criticità. Chiediamo incontro urgente all’amministrazione”
Pubblico, terzo settore e volontariato insieme per un welfare territoriale integrato. La piattaforma è realizzata da Comune, Csv di Padova e Rovigo e Human Foundation. Melandri: “Il progetto anticipa molti dei meccanismi che si sta cercando di adottare per il Recovery Fund e il Next Generation Eu”.
All'interno della parrocchia San Carlo Borromeo del quartiere Arcella di Padova, il gruppo chierichetti è composito e vitale: 20 tra bambini, bambine, ragazze e ragazzi italiani, di origine rumena o kosovara, fratelli nigeriani o cugini filippini, con la mamma cinese e provenienti dallo Sri Lanka. È la risposta più spontanea di una chiesa che si apre al suo territorio fatto di relazioni e convivenze
“Indispensabile adottare al più presto un Piano straordinario infanzia di risposta all’emergenza". La direttrice Milano: "Come prima misura urgente si dovrebbero garantire attività educative, sportive e ricreative in estate per bambini, bambine e adolescenti"