Nonostante la zona rossa mille operatori sociosanitari di Confocooperative Federsolidarietà Veneto restano accanto a 2.500 alunni con disabilità. Confcooperative Federsolidarietà Veneto ha avviato un tavolo di confronto sull’integrazione scolastica con Regione Veneto e Ulss per superare le criticità dell’ultimo anno
Age: «bene la parziale riapertura delle scuole, ma per adolescenti e giovani bisogna fare di più. Pensare a ‘ristori educativi’, ad un’estate che riprenda ad offrire ai nostri figli le mille occasioni educative che nascono dal territorio, dal patto fra Stato, amministrazioni locali, privato sociale, associazionismo giovanile, cultura e sport, famiglie».
In onda il prossimo 2 aprile su Rai Yoyo in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, il corto racconta il mondo visto con gli occhi di un bambino autistico. La regista, Angela Canigliaro: “Trovare un canale di comunicazione non è impossibile”
Sull’ultimo numero di “Vita nostra”, il notiziario della parrocchia di San Camillo, appare una riflessione molto bella e intensa sul ruolo dei nonni e sulla loro preziosa eredità nella vita di tutti. E’ l’ultimo contributo di una parrocchiana, assidua collaboratrice della testata, recentemente scomparsa. Lo proponiamo in questa rubrica, con una presentazione a cura della redazione.
Dagli stagionali ai lavoratori degli agriturismi, sono in tanti quelli che rischiano di non avere ammortizzatori e sostegni. L’allarme di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil. Il 31 marzo un presidio a Roma e il 10 aprile manifestazioni davanti alle Prefetture. Mininni (Flai Cgil): “Non si sono mai fermati, non meritano questo trattamento”
La Pasqua in Nigeria e in Siria, nelle comunità cristiane sotto scacco dei terroristi di Boko Haram e dei jihadisti di Tahrir al-Sham. Accomunate dalla paura di attentati, rapimenti, discriminazioni e abusi di vario genere, costrette a vivere la fede all’interno delle loro chiese e delle loro case, alla paura rispondono con il coraggio della fede. La certezza è che “non esiste vittoria senza sofferenza e non c’è Sepolcro vuoto senza Calvario”. Vivranno la Pasqua “come pecore in mezzo ai lupi, prudenti come i serpenti e semplici come le colombe”
Nuovo incontro de “Il grande trasloco”, romanzo-evento on line di Terre di mezzo e Fa' la cosa giusta!. Ospiti: Roberto Sensi, responsabile programma povertà alimentare di ActionAid Italia, e Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana