"E' una buona notizia e come tale va presa, con le sue luci e le sue ombre. Arriva infatti nell'Aula del Senato la legge sull'assegno unico e universale di 250 euro al mese per ogni figlio a carico...
Legambiente, Village for all, Turistipercaso-Slowtour e Mondo Balneare lanciano “Un'estate al mare: cercasi spiagge accessibili a tutti”. E chiedono aiuto a turisti e imprenditori, perché segnalino gli stabilimenti balneari senza barriere
Age: «bene la parziale riapertura delle scuole, ma per adolescenti e giovani bisogna fare di più. Pensare a ‘ristori educativi’, ad un’estate che riprenda ad offrire ai nostri figli le mille occasioni educative che nascono dal territorio, dal patto fra Stato, amministrazioni locali, privato sociale, associazionismo giovanile, cultura e sport, famiglie».
Il settore giovani di Azione Cattolica, la Pastorale dei Giovani della Diocesi di Padova e le associazioni Scout propongono anche quest’anno in modalità on line e in diretta televisiva la Via Crucis diocesana dei giovani 2021 con il vescovo Claudio.
Nonostante la zona rossa mille operatori sociosanitari di Confocooperative Federsolidarietà Veneto restano accanto a 2.500 alunni con disabilità. Confcooperative Federsolidarietà Veneto ha avviato un tavolo di confronto sull’integrazione scolastica con Regione Veneto e Ulss per superare le criticità dell’ultimo anno
L'emblema "Futura" prende i colori dell'aurora boreale. Il presidente Cip commenta il logo dell'evento Milano Cortina 2026: "Simbolo delle più belle Paralimpiadi della storia"
Possiamo mangiar le stelle? È quello che accadrà la domenica di Pasqua presso le Cucine economiche popolari di Padova, al civico 12 di via Niccolò Tommaseo (Padova). Gli ospiti riceveranno uno speciale pensiero, preparato dagli allievi dell’Istituto superiore per il Made in Italy di Noventa Padovana. I ragazzi hanno lavorato questa settimana, con grande entusiasmo, nei loro laboratori, per preparare una distesa di stelle-biscotto come dolce augurio.
La Pasqua in Nigeria e in Siria, nelle comunità cristiane sotto scacco dei terroristi di Boko Haram e dei jihadisti di Tahrir al-Sham. Accomunate dalla paura di attentati, rapimenti, discriminazioni e abusi di vario genere, costrette a vivere la fede all’interno delle loro chiese e delle loro case, alla paura rispondono con il coraggio della fede. La certezza è che “non esiste vittoria senza sofferenza e non c’è Sepolcro vuoto senza Calvario”. Vivranno la Pasqua “come pecore in mezzo ai lupi, prudenti come i serpenti e semplici come le colombe”