Mese: Marzo 2021

Al grest ci si prepara o… Una cinquantina di adulti sta partecipando alla proposta per coordinatori e responsabili

Un percorso formativo per coordinatori e responsabili di Grest: è la proposta avviata in novembre dall’Ufficio diocesano pastorale dei giovani. Il grest non può più essere improvvisato, va preparato bene. Così da alcuni anni l’Ufficio di pastorale dei giovani e l’Associazione Noi Padova curano una formazione specifica per gli animatori (Grestyle), cui si è aggiunta anche una proposta per i coordinatori e gli adulti in qualche modo coinvolti nel Grest, curata da Matteo Pasqual, pedagogista. Perché  “fare un grest è essere un grest”.

Altri sessant’anni per raggiungere la parità di genere

A un anno dalla diffusione dell’epidemia di coronavirus, si teme che la ricaduta sociale ed economica possa innescare impatti a lungo termine sull'uguaglianza di genere. Una minaccia non solo ai progressi fatti finora, ma anche un concreto pericolo per altre 47 milioni di donne e ragazze in tutto il mondo di ricadere sotto la soglia di povertà. Secondo l'Indice sull’uguaglianza di genere 2020 - stilato in base ai dati raccolti nel 2018 e curato dall'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) -  l'UE ottiene un punteggio del 67,9% sull'uguaglianza di genere: se continuiamo con questo ritmo ci vorranno almeno altri 60 anni per raggiungere la completa parità.

Un fantacalcio solidale per permettere la costruzione di un campo da calcio sulla Striscia di Gaza

Il popolare gioco parallelo alla Serie A che da anni unisce e divide amicizie secolari di milioni appassionati di calcio scende in campo per un'iniziativa solidale: "Fanta Play 4 Gaza", supportata a Padova dalla polisportiva San Precario, sostiene una campagna di raccolta fondi per la sistemazione di un campo per dar la possibilità ai ragazzi palestinesi di crescere divertendosi nel rincorrere un pallone. Il torneo è sul portale Fantacalcio.it e ci si può iscrivere fino a venerdì 5 marzo con una donazione minima di 15 euro.   

La Regione modifica il calendario dei vaccini per gli anziani. Plauso dei sindacati

Inizierà dalla prossima settimana la vaccinazione degli anziani da 110 anni in giù, parallelamente alla prosecuzione della campagna per gli over 80 con la seconda dose per la classe 1941 e la prima per la classe 1939. E sul fatto che la Regione si sia finalmente resa conto che i grandi anziani hanno la stessa dignità dei più "giovani" di fronte al Covid-19 - oltre al fatto che rischiano di più - i sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil del Veneto cantano vittoria.

Nuovo Dpcm: quasi 3 alunni su 4 in Dad. Le critiche di Anci

Lo studio di Tuttoscuola. Per effetto del nuovo Dpcm, oltre 6 milioni di studenti potrebbero tornare a seguire le lezioni da casa, il doppio di oggi. Non si verificava dal lockdown del 2020 una chiusura così massiva. In 14 Regioni su 20 potrebbero essere chiuse tutte le scuole. Decaro (Anci): “Si chiudono le classi e si incoraggia la movida”.