Da mercoledì 16 a venerdì 19 marzo torna la Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento in Italia sull’innovazione della scuola in Italia, che quest'anno sarà interamente online. Sarà un'edizione ricca di novità, senza però allontanarsi dal sentiero che ha portato Fiera Didacta ad essere ad oggi un appuntamento imperdibile per esperti ed appassionati del settore scolastico.
A febbraio è stato avviato presso il Centro impianti cocleari dell’Azienda ospedale/università di Padova un programma di telemedicina mediante cui i pazienti a cui è stato inserito un impianto cocleare possono eseguire gran parte di queste attività direttamente da casa.
L’accordo prevede la compartecipazione di ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e studenti all'interno delle strutture dello Iov e dell’ateneo patavino. L'obiettivo è favorire lo scambio d'informazioni e la condivisione di expertise riguardanti tecnologie di particolare complessità.
Stava per compiere 18 anni quando un’auto lo prese in pieno. Da allora non può camminare, ma non ha rinunciato alla sua grande passione: i motori. Con Wheelchair Karting porta in pista i ragazzi come lui
Tra Los Angeles e New York, con premiazioni in streaming, si è tenuta dunque la 78aedizione dei Golden Globe, i premi della Hollywood Foreign Press Association, considerati l’anticamera degli Oscar (il 15 marzo saranno svelate le candidature agli Academy Awards). E i “Globes” quest’anno hanno incoronato in particolare il film “Nomadland” e la sua regista Chloé Zhao, come pure le serie Netflix “The Crown” e “La regina degli scacchi”
“Oggi ci sono spinte negative che vorrebbero distorcere quelle che sono state le tristi vicende della storia. Qualcuno vorrebbe negare l’Olocausto. Qualcuno vorrebbe delegittimare addirittura l’esistenza di Israele. Contro questi atteggiamenti che vanno contro la Nazione e l’intera umanità, il messaggio della Chiesa è estremamente chiaro”.
Il 6 marzo Papa Francesco sarà a Ur dei caldei, patria di Abramo, uno dei grandi centri urbani della civiltà sumera. Lì, sullo sfondo della famosa ziggurat, avrà luogo un incontro interreligioso che si profila come una delle tappe più significative del suo imminente viaggio in Iraq (5-8 marzo). A Ur da anni sono attivi, nel campo della riscoperta e salvaguardia del sito, rappresentanti della società civile irachena e italiana. Tra loro esperti internazionali di patrimonio culturale e archeologico iracheno coordinati dall'ong Un Ponte Per.
La Conferenza episcopale italiana: “Sono milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria. Il conflitto infatti ha provocato 1,3 milioni di sfollati interni e circa 60 mila profughi fuggiti principalmente in Sudan, oltre che danni significativi alle infrastrutture”
Intervista al leader sciita Sayyed Jawad Al-Khoei: “La visita di Papa Francesco in Iraq non è solo per i cristiani, ma è per tutti coloro che ovunque lavorano per la pace”. Sulla presenza dei cristiani in Medio Oriente, dice: “La bellezza di questa terra sta nella nostra diversità e non possiamo immaginare questo posto senza cristiani”. “Siamo tutti sulla stessa barca, affrontando le stesse sfide. La sicurezza dei musulmani dipende dalla sicurezza dei cristiani e la sicurezza dei cristiani dipende dalla sicurezza dei musulmani”. “Non ho dubbi – conclude - che anche il futuro di questa Regione sarà pacifico, ma questo richiederà tempo e volontà politica sia da parte dei leader locali che della comunità internazionale perché non si combattano guerre per procura usandoci come carne da cannone”.