L’associazione vuole coltivare l’ottimismo nei confronti delle grandi sfide che attendono il Paese per la sua ripresa economica e sociale, tenendo sempre al centro il popolo
C’è concordanza tra le istituzioni Ue sulla legge per il clima. L’intesa prevede neutralità climatica al 2050 e taglio delle emissioni al 2030 di almeno il 55 per cento rispetto al 1990
A fronte di un Centro-Nord che con 32 posti ogni 100 bambini ha quasi raggiunto l'obiettivo europeo del 33% e dove in media 2/3 dei comuni offrono il servizio, nel Mezzogiorno i posti ogni 100 bambini sono solo 13,5 e il servizio è garantito in meno della metà dei comuni (47,6%). La differenza tra le due aree è di 18,5 punti. Sono alcuni dati del rapporto nazionale sugli asili nido promosso da “Con i Bambini” e Openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Il 9 maggio 1921 nasceva in Germania la giovane cattolica tedesca che, con il gruppo dissidente la Rosa bianca, lottò contro il regime nazista, pagando con la vita. «Ma che importa la mia morte, se attraverso di noi migliaia di persone sono risvegliate e suscitate all’azione?»
Con la pandemia interi settori hanno subito un drastico calo della domanda: le famiglie spendono meno e hanno meno fiducia nel futuro. Le associazioni artigiane parlano di lavoro flessibile sulla base dell’andamento del mercato, ma per i sindacati questo sarebbe l’ennesimo errore iniziato ancora prima del Covid
Alla presentazione del libro “Il giro dei soldi” interviene il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che avverte: bisogna evitare che i 210 miliardi di euro diventino un bottino per la criminalità organizzata. “Saranno coinvolti anche enti locali e dovranno dare garanzie che sappiano gestirli al meglio”. E chiede l'istituzione del Registro nazionale dei titolari effettivi delle imprese
Rapporto sugli asili nido di “Con i Bambini” e Openpolis. A fronte di un centro-nord che con 32 posti ogni 100 bambini ha quasi raggiunto l'obiettivo europeo del 33% e dove in media due terzi dei comuni offrono il servizio, al Sud i posti ogni 100 bambini sono solo 13,5 e il servizio è garantito in meno della metà dei comuni. Divari anche con le aree interne. Il Pnrr deve evitare di potenziare solo le aree del paese già più "infrastrutturate"