Il processo. Rinviati a giudizio per avvelenamento della acque e disastro doloso quindici dirigenti della vicentina Miteni. Ma il caso della contaminazione che riguarda 350 mila veneti non si gioca sono nelle aule del tribunale
“Non la vedevo da tempo, però certamente la conoscevo. La ricordo come una persona molto dedicata al lavoro, ma anche di grande spiritualità, la definirei una mistica”.
Dal 30 aprile, giorno a partire dal quale l’Agenzia delle entrate lo metterà a disposizione dei contribuenti, bisognerà fare attenzione al 730 precompilato 2021 perché vi saranno riportate in linea di massima solo le spese mediche, sanitarie e veterinarie sostenute con modalità tracciabili attraverso bonifici, assegni, bancomat, carte di credito e così via.
“La seconda ondata ci ha colpiti come uno tsunami”. Usa questo termine l’arcivescovo di Bombay e presidente della Conferenza episcopale, card. Oswald Gracias per descrivere la situazione dei contagi e delle morti in India, dove fino a 24 ore fa, si contavano oltre 300mila nuovi contagi e oltre 2mila decessi ogni giorno. La mancanza di ossigeno è l’emergenza centrale di questa seconda ondata. “Tanti stanno morendo senza ossigeno”, racconta il cardinale che ha proposto, per venerdì 7 maggio, una Giornata di preghiera e digiuno per le vittime, per il Paese e per il governo che “sta lavorando per la nostra sicurezza. Non è questo il momento di fare politica ma di essere solidali”
“Sono sconvolto per quello che è accaduto a questa donna così nobile, non posso ancora concepire come sia potuto accadere un assassinio come questo. In questo momento, ricordo la mia visita a Vicenza, dove ero stato a trovare don Francesco Strazzari. Mi unisco nel dolore alla terra vicentina e al vostro Paese”.
«Il fascino per il sapere dipende dal come un docente entra in relazione con i propri allievi tanto da farlo diventare vero maestro… e questo può avvenire in aula, in un cortile ma anche attraverso uno schermo!». Così Virginia Kaladich, Presidente nazionale Fidae in una intervista al Sir nel giorno in cui la maggior parte degli studenti fanno ritorno sui banchi. Per la presidente della Fidae è una decisione giusta, ma restano i nodi irrisolti degli spazi limitati e dei trasporti.
Il superiore generale dei Comboniani: "Ci vorrà tempo perché le ferite possano rimarginarsi". Tra le ipotesi del movente dell'agguatto, l'ostilità verso un nuovo vescovo, venuto da lontano, a rimpiazzare il coordinatore diocesano autoctono
“L’ennesima tragedia nel Mar Mediterraneo, cimitero assurdo di altri 130 migranti, morti dopo due giorni di invocazione di aiuto non ascoltata” è “un nuovo episodio di ‘barbarie dal volto umano’ aggiunta a tante altre, documentate con attenzione dalla nostra stampa cattolica”.
Come da previsione (e giustamente!) “Nomadland” della regista cinese-americana Chloé Zhao vince i premi più importanti alla 93ª edizione degli Academy Award, gli Oscar, a Los Angeles, nella notte tra il 25 e il 26 aprile.