Il Comitato testamento solidale ha promosso un'indagine tra le organizzazioni aderenti, per raccontare il fenomeno del lascito solidale dal punto di vista di chi opera per realizzare progetti in ambito umanitario, socio-sanitario e ambientale. Ne esce un quadro che conferma la crescita di uno strumento di solidarietà concreta, al quale la pandemia di Covid-19 ha dato ulteriore impulso
“Si ha difficoltà a seppellire o cremare i morti con riti dignitosi. Nel Nord dell’India molti crematori lavorano 24 ore su 24, ma non riescono a cremare i corpi in un giorno. In alcuni posti, si possono addirittura vedere lunghe file di cadaveri allineati a terra in attesa di essere seppelliti o cremati”.
Ripamonti (Centro Astalli): "Gestire il fenomeno è possibile: le strade da percorrere sono chiare da tempo. Mancano coraggio e lungimiranza di intraprenderle”. Il cordoglio di Unhcr e Oim per le vittime
Consegnati a Milano, Roma, Napoli, Catanzaro e Piacenza 90 mila pacchi alimentari e di prima necessità, oltre 11 mila i beneficiari: report di Emergency su 9 mesi di attività del progetto "Nessuno Escluso". A Milano 1600 nuclei presi incarico, quasi la metà con reddito azzerato. Oltre mille volontari attivi
“Ognuno di noi può essere al sicuro solo quando tutti siamo al sicuro. Se una parte del mondo viene lasciata nella pandemia, tutte le parti del mondo saranno messe a rischio crescente”. 145 leader religiosi di tutto il mondo, cristiani, musulmani, ebrei e buddisti, hanno unito la loro voce ed hanno inviato una Lettera ai capi di Stato e di governo e alle case farmaceutiche per chiedere un accesso globale e universale ai vaccini. Tra i firmatari ci sono anche il card. Peter Turkson, prefetto del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo umano integrale e i francescani di Assisi. Fra Moroni al Sir: “L'egoismo di pochi minaccia il pianeta e non possiamo accettarlo. Siamo ancora in tempo, siamo un'unica umanità e per questo siamo chiamati a camminare insieme senza paura, con coraggio, e senza “temere” di rimanere indietro”
Sarà presentato il 4 maggio all’interno degli “Stati generali” il libro frutto del percorso partecipato che ha messo insieme i vissuti dei volontari con il patrimonio culturale della città
Il Forum delle associazioni familiari chiede l'impegno del governo anche sul nodo risorse: "Non può esserci neppure una vaga ipotesi che le famiglie in alcuni casi andrebbero anche a perderci"
Partiti con zero budget e nessun investitore, i distributori automatici dell’impresa torinese fondata dal sacerdote Andrea Bonsignori decollano in uffici e ospedali. Con un rilancio nel periodo della pandemia
Ventisette scuole superiori e sei università partecipano alla competizione educativa di WeWorld per stimolare i giovani a riflettere sull’emergenza ambientale, nell’ambito della campagna #ClimateOfChange. I finalisti parteciperanno alle finali Pan-europee a Bruxelles. “C’è la consapevolezza che è rimasto poco più di un decennio per agire”