Un documento stilato dai governi spagnolo e olandese ha rilanciato il dibattito su scala europea: sistema economico da riformare – anche per rispondere alla crisi generata dalla pandemia – tra multilateralismo, cooperazione e libero scambio “senza minare gli interessi dei Paesi meno sviluppati”. La proposta chiede di intervenire in settori come mercato unico, trasformazione digitale, politica industriale, commerci, tassazione, ruolo dell’euro a livello internazionale. Il Sir ha raccolto la posizione di BusinessEurope, associazione degli industriali europei
Saranno elezioni particolari quelle che si svolgeranno in Bulgaria domani, 4 aprile, nel picco della terza ondata pandemica che sta attraversando il Paese balcanico. Dal 2009 al governo c’è il partito conservatore Gerb, guidato dal premier Boyko Borissov. Ultimamente però la sua popolarità è diminuita, tra corruzione e proteste popolari. Il Sir ha interpellato Tony Nikolov, docente di Filosofia all’Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida” e caporedattore della rivista “Cristianesimo e cultura”
Ai soci degli oltre 230 circoli presenti in Diocesi di Padova vengono proposti tre corsi formativi on line: informatica, fotografia, chitarra. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 aprile. «Abbiamo pensato che potevamo dare il nostro contributo con qualcosa di diverso in questo tempo difficile, così ci siamo orientati verso dei corsi un po’ “leggeri”, ma molto interessanti
Sono i bambini e i ragazzi "under 20" i protagonisti della Via Crucis di quest'anno, presieduta per la seconda volta da Papa Francesco - a causa della pandemia ancora in corso - sul sagrato della basilica di San Pietro e non al Colosseo. Ad accompagnare le 14 stazioni, le meditazioni di un gruppo scout umbro e di una parrocchia romana. I disegni sono opera dei bambini ospiti di due case famiglia
Questa volta i pellegrini non si potranno contare a milioni: oggi nel duomo di Torino ci saranno poche decine di persone. Le autorità della città e della Regione, e i ragazzi che preparano il cammino di Taizé. Ma i milioni di persone ci saranno, come nel 2020, di fronte ai televisori e agli schermi dei computer di tutto il mondo. La preghiera del Sabato Santo guidata dall’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, Custode pontificio della Sindone, andrà infatti in diretta su Tv2000 alle 17. La preghiera di fronte alla Sindone è un modo per “sentirsi uniti”, riscoprire insieme quel valore di solidarietà, di “fratellanza” che da quell’immagine
L’agenzia di stampa cattolica Kai ha stilato un rapporto sulla situazione ecclesiale nel Paese dell’Europa centro-orientale. Si conferma una forte tradizione e presenza cattolica, ma i fedeli sono in diminuzione e si segnala un progressivo allontanamento dalla messa e dalla comunità cristiana. Situazione particolarmente delicata tra le giovani generazioni. Il direttore Przeciszewski: serve un ampio dibattito, ascoltando la voce dei laici. Carità e volontariato rimangono positivi punti fermi
“Nonostante tutte le dichiarazioni ufficiali sul rispetto dei diritti umani, della piena dignità e della sovranità dei popoli, vediamo l’umanità oggi sopraffatta dal peso del male, dell’ingiustizia e della corruzione: violenza, terrorismo, guerre, povertà e miseria, senzatetto, migrazioni e il micidiale Covid-19. La morte di Gesù è una chiamata per noi a tornare a noi stessi, e la sua voce continua a invitare tutti coloro che hanno una buona volontà a fare qualcosa perché tutti abbiano la vita in abbondanza”.