Siamo chiamati a vedere che i segni della morte sono ancora presenti, in noi e fuori di noi, ma a credere nella potenza di un Amore venuto nel mondo per sconfiggere quel nemico che l’uomo, da solo, non avrebbe mai potuto affrontare
Insieme per il lavoro lancia una call dedicata all'inserimento delle donne nel mondo del lavoro. L'iniziativa, in particolare, è pensata per aiutare le donne disoccupate o che rischiano seriamente di essere espulse dal mondo del lavoro...
Mentre la giustizia ordinaria conta appena 2.248 morti tra il 1988 e il 2014, il tribunale speciale creato con gli Accordi di pace del 2016 indica 6.402 omicidi tra il 2002 e il 2008. La cifra, che pare destinata ad aumentare parecchio, sarebbe tra le più terribili per tutta l’America Latina
"A brevissimo avremo un'alta disponibilità di vaccini", assicura il Commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliolo, oggi a Cagliari con il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio
Gli auguri del vescovo Claudio. «In questo tempo ancora segnato dalla pandemia vi auguro... la nostalgia di Dio. Vuol dire cuore aperto all’amore come piena realizzazione della persona, dare senso a ciò che facciamo come donne e uomini, andare all’essenziale...»
Il vescovo Claudio ha motivato i preti e le comunità a non farsi prendere dalla stanchezza e dallo scoraggiamento: «In questo tempo la nostra missione pastorale è chiara: portare coraggio e speranza!»
Le parole del vescovo Claudio che ha celebrato la messa in Coena Domini all'Opsa di Rubano: «Gesù desidera lavarci i piedi. Lui è il protagonista e noi gli andiamo incontro per permettergli di esercitare questo servizio. Dobbiamo imparare a diventare piccoli perché in noi si esprima l’invocazione, la richiesta di aiuto nella preghiera; ci affidiamo a Lui per essere sostenuti. Sono i poveri, i deboli, i feriti dalla vita che imparano questo atteggiamento».
Dall’1 marzo 2020 all’1 marzo 2021, il clero diocesano ha pagato con il sangue la vicinanza al popolo, la presenza negli ambienti più esposti al virus e la fragilità di un’età avanzata. Le Regioni più colpite sono quelle del Nord (78%), mentre il Centro (11%) e il Sud (11%) registrano la medesima percentuale. Si muore in 86 diocesi su 225
"La Croce è presente nella vita del Signore dall'inizio del suo ministero e perfino prima della sua nascita". Lo ha spiegato Papa Francesco, che nella Messa del Crisma, inizio del suo secondo triduo pasquale in tempo di pandemia, ha affermato che "la grande croce dell'umanità e le nostre piccole croci non dipendono dalle circostanze". "La Croce non si negozia": in essa, oltre alle nostre fragilità, c'è il morso del serpente, il veleno del "salva te stesso". "Noi però non siamo quelli che cedono, noi non ci scandalizziamo".