Mese: Maggio 2021

Myanmar: colpita un’altra chiesa nello Stato del Kayah dove le città sono deserte e le persone in fuga

Colpita un’altra Chiesa in Myanmar. È la Chiesa cattolica di San Giuseppe a Demoso nello Stato del Kayah. Le città sono vuote. La gente è in fuga. La Chiesa locale è a fianco della popolazione.  Al momento, ci sono 20 campi per sfollati nella diocesi gestita dalla Chiesa cattolica di Loikaw e sono circa 60.000 gli sfollati che hanno trovato protezione e rifugio. Si è costituito anche un Comitato diocesano di Soccorso dove operano sacerdoti, medici, infermieri e volontari. Lo scopo è fornire sostegno umanitario e i principali donatori sono Unhcr, Caritas Loikaw (KMSS-Loikaw), gruppi medici del Myanmar e altri donatori. Preoccupano anche le conseguenze che questa guerra civile “di fatto” potrà avere sull’economia già povera del Paese. “In questa regione, la maggior parte della nostra gente vive di agricoltura. Siamo molto preoccupati. Se la situazione continua così per altri mesi e se la gente non potrà coltivare le risaie nei campi, moriremo tutti di fame”, raccontano i sacerdoti

Teologia. Card. Ravasi: “Non è solo una questione di specialisti ma dev’essere a livello di tutti i fedeli”

Il card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura e del Comitato scientifico-organizzativo vaticano per le celebrazioni del settimo centenario della morte del poeta, sottolinea il senso della sua conferenza sulla teologia di Dante, venerdì 28 maggio nella basilica di Santa Croce a Firenze, all’inizio dell’intervista incentrata sull’attualità del Sommo Poeta

Carla Fracci: quando a Tv2000 raccontò l’incontro con il Papa. “Mi ha detto che la danza è preghiera e poesia”

“È stata una grande emozione incontrare Papa Francesco: si è diretto verso di me e mi ha preso le mani, non me lo aspettavo. Mi ha detto che era felice d’incontrarmi e che la danza è poesia e preghiera”. Così Carla Fracci raccontò l’incontro con Papa Francesco, a margine dell’udienza generale del 26 aprile 2017 in piazza San Pietro, nello studio de “Il Diario di Papa Francesco” su Tv2000.

Le parrocchie della Diocesi vivono l’indizione del Sinodo. “Sollecitati a diventare Chiesa più missionaria al passo coi tempi”

Ci aspettiamo molto da questo Sinodo, il vescovo Claudio ci ha caricati! – racconta Gianni Tonellotto, delegato vicariale in consiglio pastorale per Cittadella – Mi ritengo fortunato perché ho potuto veder nascere e poi svilupparsi nelle diverse fasi questo progetto. Non fare cose nuove ma fare tutte nuove le cose: questo abbiamo colto. Ci ha invitati a essere Chiesa aperta, interrogarci e ascoltarci per proporre con voce nuova il vangelo».