“Il gesto del Santo Padre mi ha rafforzato e riconciliato con il mondo”. Così Lidia Maksymowicz, polacca di origini bielorusse sopravvissuta ai lager nazisti, racconta – inun’intervista esclusiva a Vatican News– il bacio silenzioso del Papa sul numero “70072” impresso indelebilmente sul suo braccio, durante il baciamano al termine dell’udienza generale di oggi.
Ne ha dato l'annuncio questa mattina l'Intergruppo parlamentare malattie rare nell'evento "Testo unico sulle malattie rare, dalla Camera al Senato", organizzato insieme all'Alleanza malattie rare e in partnership con Osservatorio malattie rare. L'esame della proposta di legge era cominciato il 7 marzo del 2019
Al via la quarta edizione di Artincirco, il primo festival di circo contemporaneo in Italia a tornare in scena nel 2021. Gli organizzatori: “La pandemia ci ha portato via la socialità, dobbiamo ricostruirla. Ci faremo aiutare dai clown, perfetto simbolo di fallimento e rinascita”
Il Consiglio nazionale elettivo del Cip, si è riunito stamattina nel Salone d'Onore del Coni, a Roma. Pancalli ha ottenuto 50 voti su 53: soltanto 1 voto per il suo sfidante Fabrizio Vignali, 2 le schede bianche
"L'episodio di sessismo e discriminazione che ha visto protagonista suo malgrado Aurora Leone alla vigilia della Partita del Cuore non è purtroppo un episodio isolato né limitato al solo ambiente sportivo. ActionAid esprime piena solidarietà ad Aurora Leone di 'The Jackal'"
Il presidente della Conferenza episcopale italiana nella 74esima assemblea generale. Sui morti in mare, "esiste un'alternativa agli ingressi irregolari". Evitare forzature sul Ddl Zan, "c'è ancora tempo per il dialogo"
“Quando si chiuderà il duplice ombrello – l’impossibilità dei licenziamenti e gli ammortizzatori sociali – bisognerà pensare ad una uscita graduale, ad un meccanismo di gradualità nell’uscita dal lavoro”.
Il 20 maggio è scaduto il termine per la presentazione. Rispetto all’anno scorso presentati meno Programmi di intervento (-6,5%) e sostanzialmente lo stesso numero di progetti. L’incremento più corposo si è avuto invece nella richiesta dei posti per volontari, passati dai 67.095 del 2020 a 79.992 (+19,2%). Settori, Palazzini (Asc): “Il sistema si è autorganizzato per coprire tutti gli ambiti di intervento”