Mese: Maggio 2021

Asiago. Un tesoro da mettere a frutto per cambiare

Al momento della ripartenza c’era in noi il desiderio di cambiamento, di un approccio diverso con le famiglie, di trovare un modo nuovo di celebrare i sacramenti, dovuto certamente alle restrizioni dettate dalla pandemia, ma con uno sguardo più aperto verso la dimensione comunitaria.

Il vescovo Carlassare (Rumbek): “Sogno un Sud Sudan senza più conflitti e violenza”

Ad una settimana dal ferimento a colpi di arma da fuoco ad entrambe le gambe, parla al Sir dall'ospedale di Nairobi il vescovo di Rumbek monsignor Christian Carlassare. Ha subito altre due operazioni e ci vorrà tempo per la riabilitazione, quindi la cerimonia di ordinazione in diocesi prevista per il 23 maggio non si farà. Le sue sono parole di giustizia, riparazione, perdono e speranza

Santuari antoniani, percorso on line. Liberaci dal male: cosa vuol dire?

Liberaci dal male: lo si dice nel Padre nostro, è un tema che ritorna spesso, ma alle volte genera incomprensioni. Proprio per fare chiarezza in un ambito così delicato la casa di spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero ha deciso di avviare un percorso on line che riprende proprio nel titolo le parole della preghiera. Tre serate, da giovedì 6 maggio (dalle 21 alle 22.30), aperte a tutti, in cui si cercherà di comprendere qualcosa in più sul problema del male. Al di là della curiosità, delle banalizzazioni e delle estremizzazioni.

San Giacomo di Romano. Il 2 maggio compie cinque anni la Mensa della solidarietà, a cui va la prima edizione del Premio Ezzelino

Neanche la pandemia ha fermato la Mensa della solidarietà di San Giacomo di Romano d’Ezzelino, che il 2 maggio raggiunge il traguardo dei cinque anni di vita e... 115 mila pasti serviti (erano 70/75 al giorno pre pandemia e ora raggiungono i 90), 180 tonnellate di cibo raccolto e distribuito (a enti religiosi, scuole dell’infanzia, Caritas del territorio...; viene ritirato cibo dalle scuole di Romano, Borso, Sant’Eulalia, Semonzo), 50 volontari coinvolti...

La Mensa della Solidarietà si è aggiudicata il 4 maggio il Premio Ezzelino nella sua prima edizione.

Andare “dritti al punto”

«Andiamo oltre il pregiudizio che la Chiesa non si interessi delle persone Lgbt+ o che non abbia nulla da dire di profondo, delicato e coraggioso anche alla vita di fede di queste persone. Riflettiamo assieme su come la Chiesa in questi decenni abbia pensato e agito al suo interno ed esterno in supporto all’esperienza umana e di fede di coloro che riconoscono nella loro identità il tratto della condizione omosessuale o bisessuale, transessuale».

Bambini e Covid-19. Aumentato il rischio di maltrattamento, specie al Sud. Zavatta: “Rafforzare servizi territoriali e cura salute mentale”

È ancora allarme nel Mezzogiorno, mentre il Covid-19 ha agito da detonatore di grave disagio, soprattutto nelle famiglie più fragili dove è aumentato il rischio di maltrattamento infantile. Lo rivela la quarta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia presentata oggi. Urgente agire su due binari: prevenzione e contrasto al maltrattamento; ricostruzione di un sistema di servizi territoriali capace di far fronte all'aumentato bisogno di cura della salute mentale, importante fattore di rischio