Neanche la pandemia ha fermato la Mensa della solidarietà di San Giacomo di Romano d’Ezzelino, che il 2 maggio raggiunge il traguardo dei cinque anni di vita e... 115 mila pasti serviti (erano 70/75 al giorno pre pandemia e ora raggiungono i 90), 180 tonnellate di cibo raccolto e distribuito (a enti religiosi, scuole dell’infanzia, Caritas del territorio...; viene ritirato cibo dalle scuole di Romano, Borso, Sant’Eulalia, Semonzo), 50 volontari coinvolti...
La Mensa della Solidarietà si è aggiudicata il 4 maggio il Premio Ezzelino nella sua prima edizione.
«Andiamo oltre il pregiudizio che la Chiesa non si interessi delle persone Lgbt+ o che non abbia nulla da dire di profondo, delicato e coraggioso anche alla vita di fede di queste persone. Riflettiamo assieme su come la Chiesa in questi decenni abbia pensato e agito al suo interno ed esterno in supporto all’esperienza umana e di fede di coloro che riconoscono nella loro identità il tratto della condizione omosessuale o bisessuale, transessuale».
Padre Vitangelo Denora, direttore del Gonzaga Campus, si rivolge ai ragazzi: “Vi auguro che vinca la gioia di ritornare perché andare a scuola deve essere un'esperienza bella, di scoperta, di socializzazione, di vita e di crescita"
Nuovo naufragio, si temono 50 morti. Sami (Unhcr): “Dall’inizio dell’anno 500 vittime, nel 2020 erano 150. Sono numeri spaventosi”. Di Giacomo (Oim): “Il nostro appello per il ripristino del sistema di soccorso è caduto nel vuoto: la prassi è non intervenire e aspettare la Guardia costiera libica per riportare le persone indietro”
Nel nord-est del paese avanza la seconda ondata e l’efficacia della risposta dipende dalla facilitazione dell’accesso agli aiuti e dall’aumento dei finanziamenti. I casi confermati sono più di 15 mila, tra cui almeno 960 operatori sanitari; 640 i decessi
Giorgio Squadrani, rappresentante per il Medio Oriente della ong Armadilla, vive a Damasco e racconta le dure condizioni di vita nel paese tra scarsità di generi alimentari, mancanza di carburante e le strutture sanitarie al collasso: “Le misure di prevenzione per la pandemia si scontrano con le necessità di sopravvivere della popolazione”
E’ successo lunedì mattina a Montemurlo, in provincia di Prato. La donna è stata risucchiata da un macchinario tessile. Giani: “Solidarietà alla famiglia”
Due donne attaccate alla propria indipendenza si scoprono da un giorno all’altro, madri capaci di quella totale dedizione che solo un figlio fragile richiede. “La figlia unica” di Guadalupe Nettel (La Nuova Frontiera edizioni)