Sportelli di sostegno e ascolto nati con l'accordo Cnop-Miur già dal 2020. I dati del primo report: 6 bambini su 10 sotto i sei anni e 7 su 10 sopra questa età mostrano problemi psico-comportamentali. "Rischio di sviluppare disturbi più severi tre volte maggiore rispetto al pre-pandemia".
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, interviene a seguito di alcune segnalazioni. “Gli operatori dell’informazione hanno precise responsabilità nei confronti di bambini e ragazzi. Pertanto, nello scegliere se diffondere o meno contenuti che possano coinvolgere i diritti dell’infanzia, dovrebbero fare sempre prevalere l’interesse superiore del minore”
Si è svolto nella cittadella di Loppiano (Firenze) del Movimento dei Focolari l’Incontro nazionale islamo-cattolico organizzato dall’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo, insieme ai leader delle principali Comunità islamiche presenti in Italia. L’obiettivo è declinare in un piano quinquennale e in maniera concreta alcuni punti del Documento di Abu Dhabi sulla Fratellanza umana. Al centro del confronto quest’anno è stata posta la questione ambientale. “Ogni aggressione all’ecosistema è un male fatto nei confronti dei più deboli, soprattutto delle generazioni future”, ha detto Abdellah Redouane, segretario generale del Centro islamico culturale d’Italia (Cici). “Prendere coscienza di questa responsabilità morale deve spingerci insieme a mettere in discussione il nostro stile di vita”
"Da 16 mesi non vediamo i nostri cari. Questa è disumanità": la denuncia del Coordinamento per il diritto alla sanità per le persone anziane malate e non autosufficienti. Famiglie arrivate da tutto il centro-nord Italia per manifestare contro una situazione "intollerabile"
“Santità, non vogliamo essere una Chiesa ‘timida’ ma – per usare una sua espressione felice -vogliamo essere una Chiesa che ‘fa chiasso’ attraverso le opere di misericordia e di carità. Siamo qui per dirle questo”.
Prosegue la distribuzione delle cene itineranti ai senza dimora e restano aperte le mense e i centri di aiuto. Per le persone povere gite al lago, al mare o in montagna e visite a parchi e musei. Summer School per i bambini
L'organizzazione: "Nessuna parola può spiegare il nostro dolore, lo sgomento e l’indignazione per questo terribile attacco, e niente potrà lenire la perdita e la sofferenza delle loro famiglie e dei loro cari, ai quali trasmettiamo la più profonda vicinanza"
Presentato il film dei registi romani Federico Annibale e Federico de Sivo: il racconto doloroso e dolce della storia di Mohammed Al Hussini, apolide, bloccato ad Atene da più di cinque anni e anche quella di un'amicizia. Ma con l'arrivo della pandemia tutto diventa più difficile
Siamo alla vigilia di un percorso voluto da papa Francesco: scoprire e vivere la sinodalità nel popolo di Dio. Ognuno, al di là del proprio stato di vita, è stato pensato, voluto, creato, chiamato e inviato dal Signore per edificare il suo popolo santo e custodire il bene comune. Dio affida ad ognuno il compito di coinvolgersi quotidianamente nella storia di cui fa parte, tenendo alta l’attenzione verso coloro che sono ai margini. Chiede a ciascuno di immergersi nella bellezza della vita in ogni momento, scegliendo di incarnare costantemente Cristo e il Vangelo, diffondendo ovunque passione e speranza. La preparazione all’apertura del sinodo nelle diocesi nel mese di ottobre sollecita tutto il popolo di Dio a riflettere sul mandato del Papa