Indagine di Cittadinanzattiva "Ora parliamo noi", coinvolti più di 5700 ragazzi. Oltre la metà ha sperimentato disagi psico-fisici, quasi 1 su 4 ha affrontato una perdita. A scuola e istituzioni chiedono che la didattica sia ripensata, spazi di ascolto e bonus (anche per lo psicologo)
Sabato 19 giugno gli Amici di Villa Immacolata si ritrovano insieme per la prima volta dopo la lunga pausa resa obbligatoria dalla pandemia e lo fanno programmando le prossime iniziative e nel ricordo di Moreno Costantin, fra i fondatori dell’associazione.
Ortega, in carica da 14 anni, si prepara alle elezioni di novembre cercando di assicurarsi ancora una volta la guida del paese. Negli ultimi giorni arrestati politici, giornalisti e uomini d’affari, tra cui anche possibili pretendenti alla presidenza. Le critiche dell’Onu e di altre organizzazioni internazionali
Le stime dell’Unhcr: a causa dell’impatto della pandemia e del numero limitato di posti messi a disposizione dagli Stati, "reinsediamento crollato ai livelli più bassi in due decenni". I siriani tra i rifugiati con le maggiori necessità di reinsediamento
“Il nostro è uno Stato laico, non è uno stato confessionale. Quindi il Parlamento è certamente libero di discutere, di legiferare”. Lo ha affermato poco fa il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, a proposito del cosiddetto ddl Zan contro l’omotransfobia nel corso della replica al dibattito per le Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 24 e 25 giugno.
"L'interazione tra l'assegno temporaneo per i figli minori e il reddito cittadinanza ci convince solo in parte: da un lato, è positivo che i percettori di reddito di cittadinanza possano disporre di un significativo incremento del sostegno per i figli minori ...
Nel 2020 i lavoratori domestici per i quali sono stati registrati versamenti contributivi all'Inps sono stati 920.722, con un incremento rispetto al 2019 pari a +7,5% (+64.529 lavoratori). Effetto lockdown sulle presenze di stranieri
Sono due milioni le famiglie italiane ormai in povertà assoluta e anche il ceto medio è stato indebolito dalla pandemia. Abbiamo bisogno di ripartire dal lavoro come bene collettivo