Alla fine del 2020 ha inaugurato la prima accademia dei “Wallrunners” a Gaza, ad aprile 2021 la seconda in Kashmir. Ora, si pensa al Kenya. Intanto, sono centinaia i bambini e i ragazzi che apprendono dagli allenatori ad “affrontare ogni ostacolo”: uno stile di vita e una strategia per superare il trauma
Tutorial WeCa dedicato a come la figura di Maria ispiri ancora oggi i giovani.Intervengono padre Stefano Cecchin, presidente e Paolo Cancelli, direttore dello sviluppo della Pami
In Tigray la guerra continua a vedere scontri tra militari etiopi e la minoranza tigrina. E negli ultimi giorni ha travolto anche tre componenti di Msf, uccisi lo scorso 24 giugno. Secondo l’Onu sono come minimo 4,5 milioni i tigrini a cui servono aiuti umanitari. E la Croce Rossa ha avvisato che medicine e cure scarseggiano. Ma il problema maggiore sembra essere quello della carestia in corso
Campi estivi al via per ragazzi e bambini a Gaza anche con lezioni di lingua italiana. A promuoverli è la parrocchia latina della Sacra Famiglia che ha radunato oltre 200 piccoli partecipanti da tutta la comunità cristiana (poco più di 1.000 fedeli, 12o cattolici e il resto ortodossi) della Striscia, sotto la guida di circa 35 animatori.
I sindacati degli inquilini organizzano presidio sotto la Prefettura e chiedono ai Comuni un piano per le famiglie che perderanno la casa. “Necessario un protocollo di intesa che gradui le esecuzioni degli sfratti per consentire le assegnazioni di alloggi da parte dei Comuni”
Secondo la relazione dell’Easo, Ufficio europeo di sostegno per l’asilo, il 2020 ha registrato il numero più basso di domande dal 2013. Tre i paesi che ne hanno ricevute di più: Germania, Francia e Spagna. Significativa riduzione anche del programma di reinsediamento: -58%
Due Apostoli alla base della Chiesa Madre ci dicono che non tutti, nella Chiesa, sono chiamati a fare la stessa cosa, perché non tutti sono capaci di fare la stessa cosa, ma che nessuno si può però dimenticare che qualunque cosa faccia, andrebbe fatta per amore
Da venerdì 2 luglio riprende la programmazione del Lux e del Grillo parlante, ma saranno anche altre le proposte culturali di cui approfittare ad Asiago durante le vacanze: dal 30 luglio al 17 agosto ci sarà l’Asiago film festival sulla Grande Guerra e la montagna