Desiderare, dimorare, dialogare sono le parole chiave. E all’orizzonte il Missio meeting giovani. Ci siamo trovati di fronte a giovani che vogliono mettersi in discussione di fronte a persone partite, spinte dalla chiamata missionaria
Auspicare, come è stato fatto nelle note della Cei prima e poi con autorevolezza diplomatica dalla nota verbale della Santa Sede e dal cardinale Parolin, l’uso della più grande virtù del politico e del legislatore, che è la prudenza, altro non è che un modo per aiutare una decisione che possa resistere nel tempo e non essere il semplice portato di effimere maggioranze politiche del momento o di indirizzi ideologici a breve
In concreto, con la simulazione di ECCO, gli studiosi hanno potuto seguire passo dopo passo ben 65.000 pacchetti d'acqua, come se fossero "corridori" ad una griglia di partenza collocata idealmente nell'Atlantico, appena a sud dell'equatore.
“Oggi nei campi non ci sarà nessuno”. Con questo slogan oggi la Flai-Cgil ha portato in piazza i lavoratori stranieri, poi ricevuti dal prefetto di Reggio Calabria che ha garantito campagna vaccinazioni, accoglienza e permessi di soggiorno
L’edizione 2021 si svolgerà dal 2 al 4 luglio a Porto San Giorgio (Fm) promossa dall’associazione "Liberi nel Vento". Record di partecipanti: 50 i timonieri in arrivo da tantissime regioni per contendersi i trofei. E il 4 luglio nastro rosso in testa d’albero contro la violenza sulle donne
Questo è il messaggio lanciato dall’Assemblea nazionale del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza. “Il terzo settore può essere il protagonista di un’economia solidale e attenta all’ambiente. E il Cnca vuole essere un attore di questa trasformazione”
In primo luogo “la Chiesa riconosce che espressione di libertà, autonomia e responsabilità sociale è il progetto di vivere in democrazia”. Pertanto “la Chiesa crede nella democrazia perché è il sistema che meglio tutela e promuove i diritti e la partecipazione dei cittadini”.
Intervista a Simone Cristicchi e don Luigi Verdi. Uno artista, l’altro prete fondatore della Fraternità di Romena. Assieme hanno costruito un percorso di parole e musica a cui aggrapparci per rinascere migliori dalla pandemia. Fragilità, creatività, umiltà, dignità, fedeltà, coraggio, bellezza, perdono, gioia, amore. Sono le dieci parole elementari e universali scelte da don Luigi Verdi e Simone Cristicchi nelle tre puntate del programma andato in onda su Tv2000. E dalla trasmissione televisiva, il progetto realizzato dai due è diventato un libro dal titolo Le poche cose che contano per poter guardare in faccia queste parole decisive, richiamando pensieri e musica.