Era il 18 giugno 2006 quando, attraverso un referendum popolare, gli arcellani chiesero stop al cemento nell'area di San Carlo. Oggi, 15 anni dopo e con un contenzioso ancora in corso, il Comune ha acquistato l'area Valli, lospazio incolto e non curato di 12 mila metri quadrati che sorge tra via Tiziano Aspetti e la chiesa San Carlo. Qui sorgerà un parco come estensione di piazza Azzurri d'Italia: finalmente i residenti avranno un'area centrale tra fede, impianti sportivi, funzioni civiche e sociali
Un team di 68 volontari ogni giorno fornisce al telefono informazioni su progetti, campagne e servizi della Caritas. “Una nuova sfida è umanizzare gli spazi digitali”, spiega il direttore Luciano Gualzetti
“Invitiamo i leader politici, le autorità civili e gli organismi come l’Unione africana (Ua), l’Unione europea (Ue) e le Nazioni Unite (Onu), a provvedere all’attuazione pratica di leggi e protocolli che esaltino la solidarietà e promuovano la dignità umana. In particolare, a promuovere la difesa della vita, della famiglia, della libertà educativa e religiosa, così come l’accoglienza e l’integrazione dei migranti, e l’accesso universale ai vaccini anti Covid-19”.
Sabato 29 maggio alle ore 16.30 nella chiesa di Fiesso D’Artico, Marie Justine Rahantanirina emette, davanti al vescovo Claudio, la propria professione perpetua nelle Figlie di Nostra Signora dell’Eucaristia. Originaria del Madagascar, ha svolto il suo periodo di formazione (2012-2020) in Italia, tra Fiesso D’Artico e Napoli.
Il Giugno antoniano di quest’anno si propone di essere una sorta di “Piano antoniano di rinascita e resistenza”. E per il 13 giugno c’è un’alternativa inedita alla processione
Garantirà l’accesso a 34 milioni di dosi negli ultimi tre mesi del 2021 e fino a 466 milioni di dosi nel 2022. Obiettivo della Covax Facility è "aiutare a rispondere alla fase acuta della pandemia globale entro la fine del 2021"
Le donne di Sedhiou chiedono procedure chiare e semplificate per registrare i bambini all’anagrafe già dall’ospedale, cosa impossibile per loro. E’ così che una volta arrivati all’età scolare i bambini hanno difficoltà di accedere alla scuola perché non registrati
I dati dell’Osservatorio Unioncamere e InfoCamere: nei primi tre mesi del 2021 le nuove attività avviate da under 35 aumentano dell’8,1%, più “timorose” le colleghe più adulte, “la cui voglia di mettersi in proprio è inferiore del 2%”