Intervista a Mirella Silvani (Cnoas): “Per la prima volta, dopo anni di attesa, il sociale entra a pieno titolo nel sistema sanitario: determinanti sociali condizionano malattia e salute. Ora bisognerà seguire cosa accadrà a livello regionale e contrattuale”
L’organizzazione interviene sul pre-summit sui sistemi alimentari che si è aperto a Roma. “E’ necessario che la riflessione sia condotta nelle sedi appropriate grazie al dialogo e l’ascolto dei contadini, dei consumatori, delle comunità locali e dei popoli originari. Al centro vanno posti i diritti e la dignità delle persone”
Urgenza. Bambini più nervosi, preoccupati, tristi e che fanno fatica ad addormentarsi. E l’impatto dell’isolamento è ancora più grave nelle famiglie indigenti. Il nuovo Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza è quanto mai necessario in un’Italia che vede sui suoi figli le ripercussioni sociali di due anni di Covid
Una fuga nella “pura dottrina” è irrealistica. Piuttosto è la dottrina che deve «svilupparsi nella e dalla fede, non accanto ad essa». Le parole che il papa emerito Benedetto XVI ha rilasciato in un’intervista alla rivista tedesca Herder Korrespondenz non valgono di certo solo per la Chiesa tedesca, impegnata in un Sinodo molto discusso.
In occasione del pre-vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite a Roma, Caritas Internationalis esorta i decisori politici a “includere i diritti dei poveri in tutte le discussioni e ad assicurare una significativa partecipazione dei produttori e dei consumatori locali, in particolare delle donne, nella definizione e nell' attuazione delle politiche a livello locale”
Grazie all’associazione Luoghi dell’abbandono, che conta 295 soci, sono stati visitati e raccontati – con l’aiuto di testimoni – numerosi luoghi del dolore. Devis Vezzaro è un fotografo di Montecchio Precalcino, nel Vicentino, che sta cambiando il modo di vivere le mostre. «Propongo di condividere emozioni e sentimenti, quelli dell’uomo comune, in mancanza della possibilità di andare nei luoghi dove si è fermata la storia».
Non più marginale e sottosviluppata, ma al centro di politiche organiche che ripensano la relazione con le città metropolitane. È la "Metromontagna" raccontata da Riabitare l’Italia nel nuovo libro per Donzelli Editore. Barbera:”Riconoscere questi territori come coautori paritari delle norme a cui sono soggetti e non come soggetti bisognosi”
Carcere, infanzia, diversità, lavoro nel ricco programma della 78a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, che si terrà al Lido di Venezia dal1'1 all'11 settembre 2021
La Chiesa colombiana, a qualche giorno di distanza, torna a prendere posizione sulla sentenza C-233/21, adottata giovedì 22 luglio, dalla Camera plenaria della Corte Costituzionale, che garantisce il diritto a una morte dignitosa per lesioni personali o malattie gravi e incurabili.