Dania Nour, 17 anni, palestinese di Beit Jala (Betlemme), è una delle due nuotatrici della squadra olimpica palestinese in gara nelle Olimpiadi di Tokyo. Dania è stata la portabandiera, insieme al sollevatore di pesi, Mohammad Hamadail, alla sfilata inaugurale. Al Sir racconta le sue emozioni e ripercorre i sacrifici compiuti per regalare al suo Paese "trenta secondi di gloria". L'atleta sarà in gara nei 50 mt. stile libero venerdì 30, in terza batteria di qualificazione
Lo spin off artistico dell’edizione 2021 di Solidaria permetterà di abitare con le relazioni di vicinato e con l’arte i cortili condominiali, le piazzette tra i palazzi, i balconi o i tetti. Cinque gli spettacoli selezionati. Il Festival si terrà dal 27 settembre al 3 ottobre 2021
"Io penso che casi di questo genere non dovevano certo succedere, su questo non c'è dubbio. C'è una ferma condanna, però bisogna anche dire che non va penalizzato un corpo quale...
In una lettera congiunta, First e Confad chiedono alle ministre Stefani e Bonetti, a tutti i gruppi parlamentari e alla presidente senatrice Matrisciano, affermando che “l'opportuna fase emendativa e la successiva approvazione del disegno di legge n. 1461 non è più rinviabile”. E ribadiscono i punti fondamentali, tra cui la tutela del posto di lavoro
L’obiettivo della comunità parrocchiale è di prestare attenzione a tutto il territorio, nell’ottica del “buon vicinato”, per poi indirizzare le persone più fragili verso il servizi migliore
Ieri il missionario comboniano, vescovo eletto di Rumbek in Sud Sudan, ha vissuto la Festa del voto nella sua parrocchia di origine e ha affidato alla Madonna del Monte Summano l'impegnativo ministero che lo attende in Africa: «Una vocazione che chiede tutto. Vivere il Vangelo ogni giorno sarà moto più difficile dell'aggressione»
I dati emergono dalla relazione del Centro comune di ricerca (Ccr) della Commissione presentata oggi. Il rapporto sulla "Solitudine nell'Unione europea", mettendo in relazione le ultime prove scientifiche ha mostrato come i sentimenti di solitudine siano raddoppiati in tutti i gruppi di età nei primi mesi della pandemia
"Il 25 luglio è stata una giornata molto tesa in Tunisia con numerose manifestazioni da parte del popolo tunisino, in maggioranza giovani, per numerosi motivi che vanno dalla crisi politicae, economica, aumento della disoccupazione...
Sono cinque i registi italiani in gara alla 78ª Mostra del Cinema della Biennale di Venezia (al Lido dal 1° all’11 settembre): Mario Martone con “Qui rido io” con Toni Servillo, opera dedicata alla memoria di Eduardo Scarpetta; Paolo Sorrentino con “È stata la mano di Dio” sul calciatore Diego Armando Maradona, film targato Netflix; “America Latina” dei gemelli Damiano e Fabio D’Innocenzo con Elio Germano; “Il buco” di Michelangelo Frammartino, che torna dietro alla macchina da presa dopo “Le quattro volte” (2010); e infine “Freaks Out”, opera seconda di Gabriele Mainetti dopo il successo di “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015).