La ministra plaude alla misura che riguarda "una platea di due milioni di famiglie che finora non hanno avuto aiuti". Chi già prendeva gli assegni al nucleo familiare li riceverà aumentati
Riparto del fondo del Viminale: 15 milioni per il 2021 e 25 per ciascuno degli anni 2022 e 2023. Il 60% delle risorse alle 14 città metropolitane, il 14% ai comuni per il progetto "Scuole Sicure"
Calano i contagi nel mondo ad eccezione dell’Africa, dove a fronte di una incapacità di tracciare, i nuovi casi salgono di quasi 180 mila nell’ultima settimana. Il trend è di 1 milione di nuovi contagi ogni 70 giorni, ma potrebbero essere molti di più. Gli operatori raccontano la mancanza di posti letto, scarsità di ossigeno e trattamenti privati a costi esorbitanti. Appello per una immediata condivisione dei brevetti per proseguire la campagna vaccinale
Liberto: "Processo penale farà il suo corso e ne attenderemo gli esiti, ma la vicenda va stigmatizzata senza compromessi". Prioritario "lavorare sulla formazione del personale penitenziario"
L’ordinazione a Roma, poi il viaggio in Cile per restarci e portare il carisma della Fraternità San Carlo. L’esperienza di Stefano Peruzzo di Terranegra. Don Fabio Artusi: «Stefano ha aperto il suo cuore e non si tira indietro. Sente che appartiene al Vangelo che annuncerà dall’altra parte del mondo»
Sabato 3 luglio i parrocchiani – qualcuno partendo nella notte – si recano in pellegrinaggio fino a Sossano, luogo di morte del patrono. Domenica 4, festa della comunità. La proposta, giunta al quinto anno, si svolge in comunione con le altre comunità legate al santo francese: Sossano e Badia Polesine, dove sono custodite le spoglie. Il percorso è impegnativo sul piano fisico, ma è più forte il desiderio di vivere momenti di preghiera e un tempo lontano dalla frenesia
La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro #tuttoèconnesso è il tema del seminario che si terrà a Padova, sabato 3 luglio, dalle 9.30 alle 17.30 nel complesso universitario Beato Pellegrino.
Con una donazione personale, Papa Francesco ha deciso di sostenere la realizzazione di 2 sale polifunzionali e sale da pranzo per famiglie e minori accolti nel campo permanente di Lipa, attualmente in costruzione.