Le foreste pluviali di Africa e America sono in difficoltà: in trent’anni, a causa delle crescenti temperature e della deforestazione, hanno diminuito di un terzo la loro capacità di assorbire l'anidride carbonica. La denuncia arriva da un team di ricercatori di un centinaio di istituzioni che da 30 anni raccolgono e analizzano dati di 565 aree.
“Vicinanza e solidarietà alle popolazioni della Sardegna, messe a dura prova dagli incendi che stanno provocando danni incalcolabili, e a quelle del Nord Italia, colpite dalla furia del maltempo”.
Nello stabilimento balneare Big Fish di Marina di Pisa, gestito dall’associazione L’Alba, che si occupa di disagio psichico e disabilità intellettiva, si lavora per dare vita a una foresteria con sei mini alloggi senza barriere. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail
La preoccupazione di Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, per la riforma del codice di procedura civile, che danneggerebbe soprattutto chi perde la casa perché non è riuscito a pagare il mutuo. “In questo momento difficile per il Paese, è necessario equilibrio tra necessità di velocizzare i processi e tutela persone in difficoltà”
La situazione si è normalizzata. Resta però una emergenza: la Tunisia sta vivendo una situazione economica difficilissima e senza precedenti. La pandemia purtroppo non ha fatto altro che aggravarla. I prezzi si sono duplicati, la povertà si è diffusa. Manca il lavoro e i giovani reclamano futuro. “La gente – dice al Sir padre Léonce Zinzéré, vicario generale dell’arcidiocesi di Tunisi - si aspetta un gesto che possa favorire una ripresa. Non importa a questo punto da chi può arrivare questo gesto, basta che arrivi”
“Questo è un buon inizio, ma si dovrebbero raggiungere molti più cittadini per avere un vero dibattito su scala europea. Promuovere la piattaforma e un’ampia partecipazione dei cittadini dovrebbe quindi essere una priorità assoluta per tutti coloro che sono interessati a contribuire al successo della Conferenza”.
La comunità religiosa dei Padri Sacramentini, nella diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, si appresta a vivere il primo agosto la festa in onore di San Pier Giuliano Eymard (1811-1868), presbitero francese, fondatore della Congregazione del Santissimo Sacramento, la famiglia religiosa di cui appunto i Padri Sacramentini fanno parte. Lo si legge su “L’Ancora on line”.