Gli esperimenti non sono solo un orrore commesso dall’uomo in passato. I trattati ci sono, ma sono fragili perché mancano le firme degli Stati “armati”. Il 29 agosto 1991 chiudeva il poligono di Semipalatinsk, oggi in Kazakistan. La Giornata contro i test nucleari ci ricorda le conseguenze radioattive che stiamo ancora pagando. Sugli atolli polinesiani di Mururoa e Fangataufa per 30 anni la Francia ha effettuato 193 test. Si stima che più di 100 mila persone potrebbero essere state colpite da leucemie, linfomi e altri tumori
«Dio non mi chiederà quante montagne ho conquistato ma cosa ho fatto per gli altri». Sono parole di Armando Aste, nato nel 1926 a Isera in provincia di Trento, che ha percorso una folgorante carriera alpinistica in tutto il mondo, fino in Patagonia, che negli anni Cinquanta doveva sembrare la fine del mondo.
Per l'avvio della scuola in presenza e sicurezza, il ministro Bianchi annuncia su un post di FB: «Al lavoro su gestione green pass». Intanto il 14 agosto, con le Organizzazioni sindacali, è stato firmato il Protocollo di sicurezza, inviato alle scuole con la relativa nota esplicativa che contiene indicazioni sul tema dei tamponi diagnostici per il personale, aerazione locali, gestioni casi sintomatici, pulizia giornaliera degli spazi.
Dallo sharing dei monopattini alle due nuove linee del tram, passando per avveniristici “cubi” mobili. Una rete per invogliare i cittadini a parcheggiare la macchina... per sempre
Intervista al presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni, che spiega perché i terremoti fanno ancora troppi danni nel nostro Paese e la necessità di imparare a conoscerli per difenderci meglio
“Ora che la ricostruzione è partita, ci si accorge che non basta ‘ri-costruire’. Occorre, ancor prima, ‘costruire’ un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente: non limitarsi, cioè, a riprodurre le forme del passato, ma lasciarsi provocare dalla natura, che è creativa e aperta al futuro.
Parla Sergio Cipolla, presidente di Cooperazione Internazionale Sud Sud onlus: “I diritti umani devono essere messi al centro. La popolazione deve essere aiutata attraverso i corridoi umanitari internazionali a cui devono partecipare tutti i paesi”
L'allarme del direttore generale Henrietta Fore: "Un milione di bambini soffriranno di malnutrizione acuta grave quest'anno e, senza cure, potrebbero morire. Circa 4,2 milioni non vanno a scuola"
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, chiede al governo italiano di protestare formalmente con l’Egitto e di cambiare la fallimentare strategia sin qui portata avanti