"Il fatto che da 48 ore non si trovi una soluzione, che abbiano staccato la spina e che non sia disponibile il sito della Regione è segno che non si è abituati a gestire difficoltà di questa portata". Umberto Rapetto, generale della Guardia di Finanza in congedo, responsabile di indagini divenute famose nella caccia agli hacker, esperto di sicurezza informatica, docente universitario e autore di diversi libri sul tema, parla dell’attacco da parte di pirati informatici ai danni del portale della Regione Lazio
"Profonda indignazione per un paese che non riesce a fermare questa scia vergognosa di morti". Il cordoglio delle Acli per la giovane donna che ha perso la vita oggi in provincia di Modena. "Con il Pnrr, investimenti su dispositivi per il controllo da remoto della sicurezza dei macchinari"
Approda alla Camera il testo di riforma con molte novità. Entro un anno il Governo dovrà approvare i decreti attuativi che entreranno in vigore dopo il via libera definitivo del Senato, dove il voto è atteso a settembre
A distanza di un anno dall’esplosione che ha sconvolto Beirut, il 4 agosto, le équipe di Medici Senza Frontiere denunciano un "crescente bisogno di assistenza umanitaria". Un infermiere: "Impossibile dimenticare il momento esatto dell’incidente"
Appello ai governi e alle istituzioni di tutta Europa dell’arcivescovo di Palermo: “Oltre 400 vite nel cuore del Mediterraneo aspettano la nostra decisione, aspettano di essere salvate"
Scaffali vuoti nelle farmacie. E al dispensario Saint-Antoine, l'ultima speranza, le telefonate cominciano la mattina presto e non si fermano. "C'è chi ha bisogno e non trova più le sue medicine...
L'esplosione che un anno fa ha distrutto il 40% della città di Beirut e ha lasciato 300mila persone senza casa, ha solo aggravato la terribile crisi economica. Ricciardi (TdH): per i bambini pesanti traumi psicologici a un anno di distanza
“Dici sì al vaccino! Vaccinati!”. Sono le esortazioni che accompagnano la campagna lanciata dalla Rete ecclesiale panamazzonica (Repam), già annunciata nei giorni scorsi dal Sir e lanciata ufficialmente ieri, attraverso un comunicato firmato dal presidente dell’organismo ecclesiale, il card. Pedro Barreto, arcivescovo di Huancayo (Perù), e dal segretario esecutivo, João Gutemberg.