Un migliaio solo nel 2021, nel bilancio anche donne e bambini. Nell'ottavo anniversario del naufragio del 3 ottobre, Save the children, torna a sottolineare l'urgenza di un impegno diretto degli Stati membri e dell'Unione europea per la creazione di un sistema efficace di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale, tra le rotte più letali al mondo
Focus Censis-Confcooperative. Gardini: “Oltre 21 miliardi, l’1,2% del Pil, è il conto salato che il Sistema Italia paga a causa del mancato incontro tra offerta e domanda di lavoro. Occorre rilanciare le politiche attive per rendere duratura la ripresa”. Sono 2,3 milioni le persone in cerca di occupazione, 1 su 3 giovani e 3 milioni di Neet, la metà donne
Domenica 3 ottobre, oltre 200 associazioni e cooperative incontreranno la cittadinanza per presentare le attività e i progetti attivi e reclutare nuovi volontari. La festa sarà suddivisa in 4 aree: volontariato e promozione sociale e culturale, ambiente, festa dei popoli, sport
Dobbiamo essere onesti verso noi stessi e i nostri cittadini: stiamo venendo meno a questa promessa. Se continuiamo con le politiche attuali, raggiungeremo quasi 3 gradi di riscaldamento globale entro la fine del secolo. Le conseguenze di un tale aumento delle temperature sarebbero catastrofiche».
Attivo in tutta Italia è promosso da un gruppo di organizzazioni guidate dalla fondazione Fondaca. Coinvolte 30 persone nella fase successiva all’uscita dal sistema di accoglienza e in situazioni di particolare vulnerabilità
“È una discussione molto triste. Capiamo bene la grandezza delle difficoltà che affronta una madre in una gravidanza indesiderata, ma il problema viene affrontato attraverso un’ideologia che mette in discussione il valore della vita, della persona più debole. Eppure, tutti siamo stati embrioni, tutti siamo stati in un grembo e anche in questo caso vale la massima di non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”.
Il progetto di Codici ricerca e intervento e QCode Magazine racconta la storia di Denis, un giovane che ha lasciato l’Albania nel 2019 e dopo due anni torna a casa a riabbracciare la sua famiglia. Racconti, foto, podcast e approfondimenti compongono un long form che in sei capitoli narra questo percorso al contrario
Reale coinvolgimento delle popolazioni, trasparenza nei finanziamenti sul clima, stop alle fonti fossili, educazione. I punti salienti del documento finale approvato dall'assemblea dei giovani della "Youth4Climate Driving Ambition" di Milano