I giovani adulti, una fascia della popolazione cruciale per il presente e per il futuro prossimo della società, si trovano ancora una volta in grande difficoltà.
Le parole di papa Francesco in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: “Costruire un mondo più inclusivo che non escluda nessuno”. Intervista al presidente della Cei, Bassetti: “Il virus dell’individualismo genera processi di disgregazione e ci rende incapaci di disegnare un futuro degno per tutti”
Il peccato di Davide è stato quello di aver considerato Betsabea, non come una donna, quindi una persona con la sua immensa dignità di figlia di Dio, quanto piuttosto come una cosa da poter possedere a suo piacimento.
Ripartono le tradizionali proposte: la Scuola di formazione teologica, la Scuola di spiritualità (che compie vent’anni) e la lectio divina mensile. Ma c’è anche dell’altro
“Il rischio di nuove pandemie continuerà a essere una minaccia anche per il futuro”. Ne è convinto il Papa, che ricevendo in udienza i membri della Pontificia Accademia per la vita ha affermato che la Pav “può offrire un prezioso contributo in tal senso, sentendosi compagna di strada di altre organizzazioni internazionali impegnate per questa stessa finalità” e partecipando ad iniziative comune e al dibattito pubblico.
Perché ogni anno dobbiamo trovarci di fronte a “bollettini di guerra” che mostrano carenze strutturali e organizzative di un sistema scolastico che invece si vorrebbe sempre più sicuro e performante?
La “Regina delle Dolomiti” sta perdendo il suo ghiacciaio e la ritirata appare inesorabile. Negli ultimi 70 anni ha perso oltre l’80 per cento del proprio volume passando dai 95 milioni di metri cubi del 1954 ai 14 milioni del 2020 e le misurazioni di fine agosto dicono che rispetto allo scorso anno il fronte del ghiacciaio è arretrato mediamente di altri nove metri.
L’ecologo Emilio Padoa Schioppa parte dalla responsabilità nei confronti delle nuove generazioni e dalla relazione tra le popolazioni di tutto il mondo