Grazie al servizio "chiama il Comune in Lis", i cittadini padovani sordi potranno contattare gli uffici comunali in videochiamata, trovando il supporto di interpreti in Lis
L’appuntamento – che nel 2019 ha segnato l’apertura del centenario della scuola paritaria della Diocesi e l’anno scorso è saltato causa Covid – si terrà sabato 25 settembre dalle 15.30 alle 18.
Il presidente della Repubblica incontra e saluta i campioni italiani di ritorno dai Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020, in occasione della cerimonia al Quirinale di restituzione della bandiera da parte degli atleti
"Bisogna intercettare bisogni per tempo e avere visione di lungo periodo". Il tema al centro dell'evento organizzato e promosso da Casa Emmaus e in corso fino a stasera a Cagliari
L’evento è organizzato dal Coordinamento Spontaneo Enti e Volontari di Servizio Civile del Veneto, in collaborazione con il Csv di Padova e Rovigo e il Comune nell’ambito del Festival Solidaria. L’appuntamento è per il 28 settembre in presenza, ma si potrà seguire anche online
Eitan Biran rimarrà fino all’8 ottobre a Tel Aviv. Lo ha deciso ieri il giudice israeliano durante la prima udienza per decidere l’affido del piccolo, unico superstite della tragedia della funivia Stresa-Mottarone.
I vescovi statunitensi, preparandosi a celebrare la Giornata mondiale del rifugiato, continuano a insistere sull’accoglienza e sulla necessità di una riforma del sistema migratorio, bloccato dalle fazioni partigiane del Congresso. “Come Chiesa al servizio di tutto il popolo di Dio, accogliamo la chiamata di Cristo ad accogliere il nuovo venuto e ad accompagnarlo ovunque si trovi”, scrive il presidente della commissione per le migrazioni, Dorsonville; mentre il presidente della Conferenza episcopale Usa, l’arcivescovo José M. Gomez, chiede di dedicare una delle collette domenicali, alla ricostruzione di Haiti
"Credo che la visita di Al-Tayyeb in Iraq rafforzerà la convivenza non solo tra musulmani ma anche tra questi ultimi e i cristiani e i rappresentanti delle altre fedi". Così il patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, commenta l'annunciata visita in Iraq del Grande Imam di al-Azhar, il sunnita Ahmad Al-Tayyeb e il suo possibile incontro con il leader sciita al-Sistani. Speranza per il futuro ma anche preoccupazione per le prossime elezioni del 10 ottobre. Corruzione e rischi di brogli potrebbero minare la regolarità del voto. Cristiani alle urne in ordine sparso