I vescovi statunitensi, preparandosi a celebrare la Giornata mondiale del rifugiato, continuano a insistere sull’accoglienza e sulla necessità di una riforma del sistema migratorio, bloccato dalle fazioni partigiane del Congresso. “Come Chiesa al servizio di tutto il popolo di Dio, accogliamo la chiamata di Cristo ad accogliere il nuovo venuto e ad accompagnarlo ovunque si trovi”, scrive il presidente della commissione per le migrazioni, Dorsonville; mentre il presidente della Conferenza episcopale Usa, l’arcivescovo José M. Gomez, chiede di dedicare una delle collette domenicali, alla ricostruzione di Haiti
Il sottosegretario al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano, ha risposto ieri in Commissione “Affari esteri” all’interrogazione parlamentare delle onorevoli Bonomo e Quartapelle (Pd) sul blocco delle partenze per circa 250 giovani in servizio civile universale. “La Farnesina fornisce un parere consultivo e un eventuale parere negativo non ha carattere vincolante”
Sono 880 chilometri quelli che Marino Antonelli percorrerà per promuovere la petizione di Station to Station e spingere il governo a dare subito la cittadinanza allo studente egiziano detenuto al Cairo. Sabato 25 settembre l’arrivo a Bologna con una manifestazione di accoglienza. “Patrick è il simbolo di tutti coloro che lottano per la libertà”
Eitan Biran rimarrà fino all’8 ottobre a Tel Aviv. Lo ha deciso ieri il giudice israeliano durante la prima udienza per decidere l’affido del piccolo, unico superstite della tragedia della funivia Stresa-Mottarone.
L’appuntamento – che nel 2019 ha segnato l’apertura del centenario della scuola paritaria della Diocesi e l’anno scorso è saltato causa Covid – si terrà sabato 25 settembre dalle 15.30 alle 18.
Dati e considerazioni della campagna “Ero straniero”. Che afferma: “Nonostante si registri un miglioramento rispetto ai mesi precedenti, il ritardo con cui sta procedendo l’esame delle domande rimane pesante”. Settore domestico e agricolo: il totale dei permessi di soggiorno rilasciati al 6 agosto è di 13.506, un numero esiguo rispetto alle 207.542 istanze presentate”
Dal prossimo 15 ottobre tutti i lavoratori, del settore pubblico e privato, dovranno essere in possesso del “green pass” per accedere al proprio posto di lavoro.
I campi di Al Hol e Roj ospitano oltre 60.000 persone, tra cui 40.000 bambini. Violenza e malattie sono all'ordine del giorno. "Gli stati ricchi non hanno fatto abbastanza. Urgente rimpatriare gli stranieri"