“È una discussione molto triste. Capiamo bene la grandezza delle difficoltà che affronta una madre in una gravidanza indesiderata, ma il problema viene affrontato attraverso un’ideologia che mette in discussione il valore della vita, della persona più debole. Eppure, tutti siamo stati embrioni, tutti siamo stati in un grembo e anche in questo caso vale la massima di non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”.
Nella campo di Campobello di Mazara in provincia di Trapani, ha perso la vita un giovane uomo. In molti hanno perso tutto. Lanciata una campagna di aiuto. "Dalla morte di Ousman del 2013 alla morte di Omar, la storia purtroppo si ripete"
Attivo in tutta Italia è promosso da un gruppo di organizzazioni guidate dalla fondazione Fondaca. Coinvolte 30 persone nella fase successiva all’uscita dal sistema di accoglienza e in situazioni di particolare vulnerabilità
Sono diversi gli appuntamenti della parrocchia dedicata al poverello di Assisi in vista del 4 ottobre, tra cui un breve pellegrinaggio che unisce i luoghi francescani in città
Nel mese di agosto 2021, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e si registra un lieve calo dei disoccupati, a fronte di una crescita degli inattivi. E' la stima preliminare diffusa dall'Istat
Domenica 3 ottobre, oltre 200 associazioni e cooperative incontreranno la cittadinanza per presentare le attività e i progetti attivi e reclutare nuovi volontari. La festa sarà suddivisa in 4 aree: volontariato e promozione sociale e culturale, ambiente, festa dei popoli, sport
Tornano gli incontri formativi, in presenza e on line, che quest’anno hanno come titolo “Mi sta a cuore”. Sono rivolti anche ai giovani, ma soprattutto coinvolgono relatori giovani
Il progetto di Codici ricerca e intervento e QCode Magazine racconta la storia di Denis, un giovane che ha lasciato l’Albania nel 2019 e dopo due anni torna a casa a riabbracciare la sua famiglia. Racconti, foto, podcast e approfondimenti compongono un long form che in sei capitoli narra questo percorso al contrario
Sabato a partire dalle ore 15.15 alla Basilica di Sant’Antonio, Liturgia di ringraziamento per i nonni della città, nella convinzione che senza anziani non c’è futuro