All’Antoniano un nuovo spazio dedicato a genitori e figli: corsi di danza, teatro, musica per i più piccoli, ma anche laboratori e momenti di confronto e supporto per mamme e papà. Open Day sabato 11 settembre. Cavalli: “Lasciamo i bimbi liberi di sbagliare”
Sono 9 i punti l'appello della Fondazione Maratona Alzheimer rivolto al governo in vista degli investimenti sulla non autosufficienza in chiave Pnrr: “Si punti su assistenza domiciliare, formazione degli operatori e Comunità consapevoli”
Intervista a monsignor Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, chiamato dal ministro Speranza a guidare la Commissione per la riforma dell'assistenza per gli anziani non autosufficienza. Il futuro? La fine del monopolio residenziale e l'incremento delle cure domiciliari. "Le regioni spendono annualmente 12 miliardi per le sole Rsa. Per la Adi, necessaria a milioni di anziani, si stima non si arrivi ai 2 miliardi”
Il rapporto dell'Unhcr analizza i dati raccolti in 40 paesi relativi a 2019-2020. Il dato è inferiore rispetto alla percentuale di iscrizioni registrata tra i giovani della comunità ospitante. Appello per uno sforzo internazionale: "Tassi di iscrizione scolastica e universitaria rimangono a livelli preoccupanti"
La preoccupazione di Unicef. La direttrice Fore: "Ci aspettiamo che questo numero cresca". Durante tracciamento e ricongiungimento, "i bambini dovrebbero ricevere un'accoglienza alternativa sicura e temporanea, preferibilmente in un contesto familiare"
In Occidente si discute di terze dosi, mentre rumoreggiano i no-vax; nel sud del mondo, invece, i vaccini scarseggiano o addirittura non arrivano mentre serpeggia la paura di ricevere le dosi, alimentata da cattiva informazione e vecchie credenze. Dalle voci dei missionari in Zambia, Congo e ad Haiti emerge una situazione drammatica, che rischia di fare nuove stragi causate dal Covid-19, che si aggiunge a fame, povertà, conflitti, terremoti...
Presentato l'applicativo digitale realizzato nell'ambito del progetto europeo “ReFlex – la Community di welfare aziendale”. Finanziato dalla Commissione europea e cofinanziato dal dipartimento Politiche della Famiglia della presidenza del Consiglio, intende realizzare lo studio di un modello di welfare aziendale
A riferire la notizia in un rapporto è Amnesty international, che riferisce di aver documentato in totale 66 casi di "terribili violazioni dei diritti umani inferte dai servizi di sicurezza", tra cui "13 bambini". "Nessuna zona della Siria può essere considerata sicura"
Ventisette milioni di italiani hanno dovuto fare rinunce nel 2021. Nonostante una previsione di incremento del Pil a +6%, non c'è ripresa dei consumi. Ed è in corso l'aumento speculativo dei prezzi delle materie prime