La preoccupazione di Unicef. La direttrice Fore: "Ci aspettiamo che questo numero cresca". Durante tracciamento e ricongiungimento, "i bambini dovrebbero ricevere un'accoglienza alternativa sicura e temporanea, preferibilmente in un contesto familiare"
Spiega Silvia Redigolo, responsabile comunicazione di Pangea: «i talebano avevano dettato l'obbligo di dividere i maschi dalle femmine: avevamo così dovuto rinunciare alle classi miste, che per noi sono un valore enorme. Ora, questo nuovo obbligo. Speriamo che non tornino nei prossimi giorni a dirci che anche le bambine tra i 3 e i 12 anni debbano rimanere a casa».
Obiettivo del tavolo è rendere sistematico il confronto sulle questioni riguardanti la disabilità per il miglioramento dei servizi e delle prestazioni resi dall'Istituto in materia di invalidità civile, sordità sordocecità cecità civile, handicap, disabilità in età evolutiva ai fini scolastici e disabilità ai fini lavorativi, nonchè assistenza e previdenza in favore delle persone con disabilità.
Da uno studio Vimm-Università di Padova un nuovo metodo per stimolare le cellule staminali nelle persone affette da diabete. Laricerca è stata pubblicata su Diabetologia, la rivista ufficiale della società europea per lo studio del diabete (Easd).
La riflessione e l'auspicio dell’Ordine psicologi del Veneto al termine dell’edizione più ricca in assoluto di medaglie per la regione: "Sarebbe bello un unico grande evento, i Giochi Olimpici, eliminando la distinzione tra persone con disabilità e senza, pur mantenendo separate le competizioni"
Ventisette milioni di italiani hanno dovuto fare rinunce nel 2021. Nonostante una previsione di incremento del Pil a +6%, non c'è ripresa dei consumi. Ed è in corso l'aumento speculativo dei prezzi delle materie prime
A riferire la notizia in un rapporto è Amnesty international, che riferisce di aver documentato in totale 66 casi di "terribili violazioni dei diritti umani inferte dai servizi di sicurezza", tra cui "13 bambini". "Nessuna zona della Siria può essere considerata sicura"
Presentato l'applicativo digitale realizzato nell'ambito del progetto europeo “ReFlex – la Community di welfare aziendale”. Finanziato dalla Commissione europea e cofinanziato dal dipartimento Politiche della Famiglia della presidenza del Consiglio, intende realizzare lo studio di un modello di welfare aziendale
In Occidente si discute di terze dosi, mentre rumoreggiano i no-vax; nel sud del mondo, invece, i vaccini scarseggiano o addirittura non arrivano mentre serpeggia la paura di ricevere le dosi, alimentata da cattiva informazione e vecchie credenze. Dalle voci dei missionari in Zambia, Congo e ad Haiti emerge una situazione drammatica, che rischia di fare nuove stragi causate dal Covid-19, che si aggiunge a fame, povertà, conflitti, terremoti...