È stato diffuso oggi il Documento preparatorio del Sinodo, che il Papa aprirà ufficialmente il 10 ottobre. L'evento proseguirà poi nelle diocesi il 17 ottobre per culminare nella XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2023), a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari
Il percorso sinodale della Chiesa italiana “non vuole essere un evento da celebrare o da fare, ma piuttosto già un modo di essere comunità cristiana, che dopo duemila anni dall’inizio dell’annuncio di Cristo, possa ancora mostrare la bellezza di vivere il Vangelo nella Chiesa”.
La preoccupazione dei comuni: “Necessario che il decreto sia approvato presto e munito delle procedure derogatorie". Nei prossimi giorni attivato l’ “Osservatorio afghani”
La particolare raccolta di immagini è stata inviata al governo dai componenti dell'associazione Genitori Tarantini che da sempre chiedono la chiusura dello stabilimento
Il racconto di Silvia Redigolo (Pangea onlus): “Il preside, un uomo afghano sordocieco che è un padre per i suoi studenti, è riuscito a riaprire sabato, dopo circa due settimane di sospensione. Ma i talebani avevano imposto classi non più miste. Stamattina sono tornati, per dire che le ragazze sopra i 12 anni devono restare a casa. Speriamo non tornino ancora”
Ventisette milioni di italiani hanno dovuto fare rinunce nel 2021. Nonostante una previsione di incremento del Pil a +6%, non c'è ripresa dei consumi. Ed è in corso l'aumento speculativo dei prezzi delle materie prime
Spiega Silvia Redigolo, responsabile comunicazione di Pangea: «i talebano avevano dettato l'obbligo di dividere i maschi dalle femmine: avevamo così dovuto rinunciare alle classi miste, che per noi sono un valore enorme. Ora, questo nuovo obbligo. Speriamo che non tornino nei prossimi giorni a dirci che anche le bambine tra i 3 e i 12 anni debbano rimanere a casa».