Nella chiesa di Santa Lucia, il vescovo Claudio accoglie la professione perpetua di fra Dario Maria Lago, eremita diocesano. «Testimono il bisogno di Dio»
Era il 13 ottobre 2018, quando Dario Lago, fece la sua professione temporanea come eremita diocesano nelle mani del vescovo Claudio Cipolla. A tre anni di distanza, sabato 4 settembre, alle ore 16.30, nella chiesa di Santa Lucia (Corpus Domini) a Padova, fra Dario Maria della Santissima Trinità (questo il nome assunto con la professione eremitica), consacrerà definitivamente la sua scelta nelle mani del vescovo Claudio, con la professione perpetua.
Al via, dal 5 al 12 settembre, a Budapest al Congresso eucaristico internazionale. Celebrazioni di piazza, mostre, esposizioni, eventi culturali, un simposio teologico, incontri con le testimonianze di rappresentanti delle Chiese di tutto il mondo, anche dai paesi in guerra. Sabato 11 settembre alla solenne celebrazione della Messa in Piazza Kossuth sarà presente come ospite ecumenico, anche il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. Poi domenica 12 settembre, l’atteso arrivo di papa Francesco per le conclusioni. Saranno giorni di confronto sui grandi temi che attraversano l’umanità dalle sfide del Covid-19 alla povertà di molte zone del pianeta. “Non siamo soli”: questo - ci dice il cardinale Péter Erdő in questa intervista al Sir - il messaggio che vuole emergere da questo appuntamento della Chiesa universale. “Dio ha creato il mondo e guarda al mondo con infinito amore”
Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) celebra, quest’anno, il suo 50mo anniversario: fu istituito nel marzo del 1971 e, successivamente, approvato da San Paolo VI. Per celebrare questo evento giubilare, si svolgerà a Roma, dal 23 al 26 settembre 2021, l’annuale Assemblea Plenaria del CCEE, a cui partecipano i Presidenti delle Conferenze Episcopali di tutta Europa.
“Spencer”, del regista cileno Pablo Larraín, è un racconto tra realtà e fiaba triste sulla principessa Diana, colta nel momento in cui matura la decisione di allontanarsi dalla Casa Reale. Nel ruolo un’intensa e convincente Kristen Stewart, che si incammina con decisione verso una possibile Coppa Volpi (e non solo). Ancora, al Lido sbarca il kolossal d’autore “Dune” firmato dal canadese Denis Villeneuve, che porta il suo sguardo ricercato sul mondo fantascientifico ideato negli anni ’60 da Frank Herbert
Assunta Legnante, dopo gli ori di Londra e di Rio, si deve “accontentare” della medaglia d’argento, superata dell’uzbeka Safiya Burkhanova, dodici anni più giovane di lei. Ma la giornata porta anche l'argento del nuoto di Stefano Raimondi nei 200m misti e i bronzi di Ndiaga Dieng nella finale dei 1500 metri piani e di Federico Mancarella nel kayak
Dodici bimbi adolescenti con apparecchiatura per ventilazione parteciperanno a un corso/progetto per raccontare la loro Vita attraverso il disegno e, in particolare, il fumetto. Saranno dotati di IPad e da remoto seguiranno un corso accompagnati da un disegnatore/fumettista professionista e da uno psicologo.
I sindacati dei pensionati del Veneto si schierano con decisione a favore dell’obbligo vaccinale, annunciato ieri dal premier Mario Draghi. In una nota congiunta, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil regionali ricordano che i contagi stanno ricomparendo nelle case di riposo e con la ripresa dell’anno scolastico i nonni saranno chiamati a svolgere il loro ruolo e devono poterlo fare in sicurezza.
A partire da lunedì 13 settembre, il biglietto dell’autobus per i cittadini over65 residenti in dodici Comuni della cintura urbana costerà 2,20 euro (anziché 3), come per gli abitanti in Comune di Padova. I costi della tariffa agevolata saranno coperti dalla Provincia di Padova. Lo ha annunciato il presidente dell’amministrazione provinciale Fabio Bui.