Nonostante le proteste dei cittadini, la quarta linea del termovalorizzatore di San Lazzaro a Padova è sempre più realtà. Aleggiano, però, contraddizioni “ambientali”: non produrrà energia circolare
Vedere la “nuova” Pietà di Michelangelo salendo direttamente sul cantiere di restauro è un colpo al cuore. Di quelli belli, sani, che in un attimo sanno restituirti quelle emozioni che la pandemia e il Covid ci hanno fatto dimenticare. È terminato e visibile il restauro della Pietà Bandini conservata a Firenze nel Museo dell'Opera del Duomo. Un intervento che restituisce al mondo la bellezza di uno dei capolavori più intensi di Michelangelo, liberato dai depositi superficiali che ne alteravano la leggibilità dell’eccezionale plasticità e la cromia e che, come ha detto Andrea Pessina, soprintendente Abap per la Città metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato “è fondamentale per consentire una piena lettura dell’ultimo grande capolavoro di Michelangelo e coglierne la sua travagliata storia”.
Documento di oltre 40 organizzazioni del terzo settore pubblicato oggi e indirizzato a Governo, Parlamento e società civile. Il Piano come primo passo verso una riforma complessiva dell'assistenza agli anziani prevista per il 2023-2024 dal Pnrr. Gori: “Anziani e famiglie non possono aspettare”
Nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2021 – iniziativa del Ministero della Cultura – la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, in collaborazione con la Diocesi di Padova, promuove l’apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni Battista (recentemente nominato Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO all’interno di Urbs Picta) della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la visita agli affreschi di Giusto de’Menabuoi, custoditi in questo scrigno di arte e fede.
Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat, disegna uno scenario desolante sull’andamento demografico in Italia. Pesa la preoccupazione economica acuita dal Covid-19, ma anche un welfare fragile. L’ombra della pandemia sulla crescita, o meglio, non-crescita demografica del nostro Paese. Le nascite, anche degli stranieri, non “coprono” più i tanti decessi
Il Comitato Orsan indica i “cinque punti fondamentali” e annuncia: “Il 2 ottobre, festeggeremo i nonni, davanti ai cancelli delle Rsa. Non voteremo i candidati che non si impegneranno per gli anziani”
"I nonni in Italia durante dodici mesi di pandemia hanno contribuito con oltre 38,3 miliardi ai bilanci delle famiglie". È la fotografia del mondo dei nonni che emerge da un'indagine condotta da Senior Italia FederAnziani