Dopo quelle introdotte il mese scorso, scatta oggi l’obbligo di esibire la Certificazione verde Covid-19 per salire a bordo di aerei, treni ad alta velocità e a lunga percorrenza, pullman e treni che colleghino più di due regioni, navi e traghetti per il trasporto interregionale, autobus adibiti a servizi di noleggio. Restano esenti i bambini sotto i 12 anni e i soggetti che non possono effettuare il vaccino per motivi di salute
Inondazioni, siccità, deforestazione, rifiuti urbani e inquinamento, uso di fertilizzanti chimici e pesticidi: un report di WeWorld, parte del progetto Resiliact, analizza le conseguenze della crisi ambientale sulle fasce più povere della popolazione cambogiana. “Molti scelgono la migrazione come soluzione”
Le osservazioni della Fondazione studi consulenti del lavoro: “Norma complessa e contraddittoria: richiesto ai passeggeri e ai clienti, ma non ai lavoratori. A scuola, obbligatorio per il personale ma non per gli studenti”
Un quarto di secolo di battaglie per tutelare il Parco dei Colli Euganei: nel docufilm La terra dei fumi, la storia del comitato Lasciateci respirare. Il pericolo del combustibile solido secondario esiste perché il Pnrr ne prevede l’utilizzo senza il bisogno dei permessi degli enti territoriali
La sagra della parrocchia di Sant’Andrea apostolo di Perarolo di Vigonza è dedicata al Cristo moro. Sì perché nella chiesa parrocchiale è conservato un grande e antico crocifisso – ricoperto di una patina nera, ecco il motivo del nome – a cui la comunità è particolarmente devota.
Papa Francesco, in Aula Paolo VI, ha proseguito il ciclo di udienze sulla Lettera ai Galati definendo "stolti" coloro che "rischiano di perdere la fede" ed esortando a non lasciarsi incantare dalla rigidità di "proposte un pò formaliste". Al termine un appello ad operare insieme per la salvaguardia del creato, "in questi tempi di crisi planetaria"
Finalmente Venezia! Giunta alla sua 78a edizione, la Mostra del cinema della Biennale di Venezia alza il sipario in maniera scintillante, nonostante soffi ancora forte la minaccia del Covid-19. È però la prima Mostra al tempo del vaccino e del Green Pass, e questo dovrebbe rendere tutto più facile. Al via dunque da oggi mercoledì 1° settembre la competizione che porterà al Leone d’oro, assegnato sabato 11, dalla giuria internazionale presieduta dal regista sudcoreano Bong Joon Ho; accanto a lui, tra i giurati, ci sono la vincitrice di Venezia77 Chloé Zhao (“Nomadland”) e l’autore italiano Saverio Costanzo. Ventuno sono le opere in Concorso, tra cui ben cinque italiane: “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, “Qui rido io” di Mario Martone, “Il buco” di Michelangelo Frammartino, “Freaks Out” di Gabriele Mainetti e “America Latina” di Damiano e Fabio D’Innocenzo.
Nell’ottava giornata di gare la squadra azzurra incrementa ancora il bottino con altre 5 medaglie. Oro per Fantin nel nuoto, poi un argento e tre bronzi: fra questi, quello della squadra femminile di tennistavolo, decimo sport a salire sul podio. Totale a quota 48