Finalmente Venezia! Giunta alla sua 78a edizione, la Mostra del cinema della Biennale di Venezia alza il sipario in maniera scintillante, nonostante soffi ancora forte la minaccia del Covid-19. È però la prima Mostra al tempo del vaccino e del Green Pass, e questo dovrebbe rendere tutto più facile. Al via dunque da oggi mercoledì 1° settembre la competizione che porterà al Leone d’oro, assegnato sabato 11, dalla giuria internazionale presieduta dal regista sudcoreano Bong Joon Ho; accanto a lui, tra i giurati, ci sono la vincitrice di Venezia77 Chloé Zhao (“Nomadland”) e l’autore italiano Saverio Costanzo. Ventuno sono le opere in Concorso, tra cui ben cinque italiane: “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, “Qui rido io” di Mario Martone, “Il buco” di Michelangelo Frammartino, “Freaks Out” di Gabriele Mainetti e “America Latina” di Damiano e Fabio D’Innocenzo.
Papa Francesco, in Aula Paolo VI, ha proseguito il ciclo di udienze sulla Lettera ai Galati definendo "stolti" coloro che "rischiano di perdere la fede" ed esortando a non lasciarsi incantare dalla rigidità di "proposte un pò formaliste". Al termine un appello ad operare insieme per la salvaguardia del creato, "in questi tempi di crisi planetaria"
La sagra della parrocchia di Sant’Andrea apostolo di Perarolo di Vigonza è dedicata al Cristo moro. Sì perché nella chiesa parrocchiale è conservato un grande e antico crocifisso – ricoperto di una patina nera, ecco il motivo del nome – a cui la comunità è particolarmente devota.
Un quarto di secolo di battaglie per tutelare il Parco dei Colli Euganei: nel docufilm La terra dei fumi, la storia del comitato Lasciateci respirare. Il pericolo del combustibile solido secondario esiste perché il Pnrr ne prevede l’utilizzo senza il bisogno dei permessi degli enti territoriali
«Nell’ultima settimana in Veneto c’è stato un aumento di 258 nuovi casi positivi al Covid. Di questi 177 a Padova. Infatti in città dal 25 agosto al primo settembre siamo passati da 2105 a 2282 casi positivi». A dirlo è Giuseppe Dal Ben direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Stabilizzare il paese, dialogare con i paesi terzi per assicurare l’accoglienza, scongiurare “l’immigrazione irregolare”. Queste le conclusioni del Consiglio straordinario dei ministri dell’Interno europei. Dure le reazioni delle organizzazioni: “Non vogliamo accoglierli, l’Europa si chiude di fronte alla disperazione”
Oltre 4 miliardi di persone nel mondo sono senza tutele sociali. Solo un bambino su quattro (26,4%) riceve un sussidio. “La pandemia di Covid-19 ha aumentato del 30% il divario di protezione sociale tra Paesi a reddito elevato e quelli poveri”.
Da oggi, 1° settembre, il green pass diventa obbligatorio anche su treni, traghetti, aerei; per il personale scolastico e per accedere all'università. Restano inoltre in vigore le regole adottate dallo scorso 6 agosto. Per Patrizia Laurenti, direttore dell’Unità di Igiene ospedaliera e responsabile del Centro di vaccinazione del Policlinico Gemelli, è “uno strumento di tutela della salute individuale e della collettività” ma “dovrebbe essere rilasciato solo ai vaccinati o ai guariti”