Prima le rivolte sociali dell’autunno 2019, peraltro puntualmente riprese in vari Paesi con la fine del lockdown. Poi l’arrivo della pandemia, che ha letteralmente messo in ginocchio le economie e le società latinoamericane, gettando nella povertà decine di milioni di persone che si guadagnano da vivere in strada, in modo informale. È dentro a questo mix che si sta svolgendo in America Latina un delicatissimo biennio elettorale, con elezioni presidenziali in buona parte del Continente. Ha iniziato la Bolivia, poco meno di un anno fa. Il biennio si concluderà in Brasile, alla fine del 2022
Liquidata la Zip, la Zona industriale di Padova è rimasta al suo posto senza un soggetto capace di offrirle quella rappresentatività di cui ha un gran bisogno.
Il Comitato Orsan indica i “cinque punti fondamentali” e annuncia: “Il 2 ottobre, festeggeremo i nonni, davanti ai cancelli delle Rsa. Non voteremo i candidati che non si impegneranno per gli anziani”
Il provvedimento di iniziativa parlamentare noto come “Testo Unico sulle Malattie Rare”, dopo l’approvazione alla Camera dei Deputati sarà ora sottoposto all'esame del Senato della Repubblica. L'Intergruppo parlamentare Malattie Rare ha proposto questa mattina un incontro volto a fare il punto sull'iter del provvedimento e valutare eventuali correttivi per il futuro
Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat, disegna uno scenario desolante sull’andamento demografico in Italia. Pesa la preoccupazione economica acuita dal Covid-19, ma anche un welfare fragile. L’ombra della pandemia sulla crescita, o meglio, non-crescita demografica del nostro Paese. Le nascite, anche degli stranieri, non “coprono” più i tanti decessi
Nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2021 – iniziativa del Ministero della Cultura – la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, in collaborazione con la Diocesi di Padova, promuove l’apertura straordinaria del Battistero di San Giovanni Battista (recentemente nominato Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO all’interno di Urbs Picta) della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la visita agli affreschi di Giusto de’Menabuoi, custoditi in questo scrigno di arte e fede.
In vista della pre-Cop26, lanciato un video dell’organizzazione con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità internazionale sul nesso tra cambiamenti climatici e fame in occasione dell’evento preparatorio al vertice Onu sul clima che si tiene nei prossimi giorni a Milano
L’ecologo Emilio Padoa Schioppa parte dalla responsabilità nei confronti delle nuove generazioni e dalla relazione tra le popolazioni di tutto il mondo