Progetto di Osservatorio diritti: una "pagella" per informare il consumatore su come si comportano le aziende di beni e servizi sul fronte del rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. "Strumento necessario e urgente"
In questa rubrica: dalla “fuga dei cervelli” a quella delle “braccia”- il cargiver, facciamolo uscire dal dietro le quinte - l’autismo da comprendere - le migrazioni femminili - il declino dell'informazione - le esperienze di accessibilità sportiva
Siamo chiamate ad essere segno della gratuità ricevuta e offerta da Colui che è la sorgente dell'Amore. Grazie Papa Francesco per questa provocazione. Una provocazione che può far male, ma che può davvero essere di stimolo di ritornare alla bellezza e verità di ciò che siamo
Voci, volti, lingue e alfabeti nel libro che raccoglie l'esperienza di migrazione di 50 ragazzo africani. Intervista all'autrice, Mari D'Agostino (ItaStra): "Dentro ci sono più di 10 anni della mia vita e migliaia di incontri. Oggi questi giovani sono punti di forza per la nostra società"
La manodopera straniera rappresenta ormai stabilmente un terzo della forza lavoro complessiva in agricoltura, concorrono al 29,3% dell'occupazione complessiva in termini di giornate lavorati. Cia-Agricoltori Italiani commenta i dati del Dossier statistico immigrazione 2021
Organizzato questa mattina a Roma dagli attivisti di Oxfam, Emergency e Amnesty International, membri della People's Vaccine Aliance. "Chiediamo soluzioni efficaci e immediate per salvare vite"
Documento di Amref Health Africa, in vista del G20: garantire entro la fine dell'anno il 40% di vaccinazioni nei paesi a basso reddito. Ad oggi, molti paesi africani hanno ricevuto le dosi necessarie per vaccinare solo il 2% della popolazione
In anteprima al Maxxi di Roma il docufilm di Christian Angeli, realizzato per Aipd durante le recenti vacanze estive di alcune coppie di ragazze e ragazzi con sindrome di Down. I pensieri, le paure, i sogni e i progetti di vita arrivano sul maxischermo
I dati del dossier Idos. In leggera flessione, ma comunque presenti in numero superiore rispetto alle altre regioni, in maggioranza donne e con un'età media inferiore ai 35 anni