Cinque anni fa il sisma del 30 ottobre con la scossa delle ore 7.40, magnitudo 6,5, con epicentro Norcia, zona già duramente colpita dai terremoti del 24 agosto e del 26 ottobre. Nessun morto, danni gravissimi alle abitazioni e all’enorme patrimonio storico e artistico. Tra questi la basilica di San Benedetto e l'abbazia di Sant'Eutizio. Lo sguardo rivolto al futuro del sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, che annuncia l'inizio della ricostruzione dei luoghi simbolo della città
Svelato il programma delle iniziative di cammino e degli eventi culturali e religiosi del prossimo mese in ricordo degli 800 anni dall’arrivo in Italia di sant’Antonio. Partenza da Sacile, tappe a Sarmede, Vittorio Veneto, Conegliano, Volpago del Montello, Asolo, Castello di Godego, Camposampiero, Padova Arcella, Padova Basilica del Santo
Il Papa ha nominato vescovo di Ascoli Piceno mons. Gianpiero Palmieri, finora vicegerente di Roma, conferendogli il titolo di arcivescovo “ad personam”.
Diverse le segnalazioni arrivate ai Garanti per l’infanzia e l’adolescenza a proposito di bambini che, nei giochi, si ispirano alla serie tv destinata ai maggiori di 14 anni. Garlatti: “Preoccupati da comportamenti emulativi. Genitori ed educatori inizino a discutere insieme ai ragazzi i motivi per i quali sono affascinati dai temi della competizione, della crudeltà, delle differenze sociali e della morte”
Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, martedì 2 novembre, farà memoria di tutti i defunti celebrando la santa messa alle ore 15 nel Cimitero Maggiore di Padova.
Nel censimento 2011 erano circa 125 mila le persone rilevate nei campi attrezzati, nelle baracche o in situazioni di fortuna, compresi 35 mila senza tetto. Nel 2014, un’indagine in 158 comuni avevano utilizzato i servizi di mensa e accoglienza notturna oltre 50 mila persone senza dimora in 2 mesi. Istat: "Per il Censimento 2021 previsto un importante cambio di paradigma metodologico"
Documento di Amref Health Africa, in vista del G20: garantire entro la fine dell'anno il 40% di vaccinazioni nei paesi a basso reddito. Ad oggi, molti paesi africani hanno ricevuto le dosi necessarie per vaccinare solo il 2% della popolazione
Maglia nera per la Romania, 41,5%, seguita da Bulgaria, Spagna e Grecia. La Slovenia con il 12,1 per cento e la Repubblica Ceca con il 12,9 per cento hanno registrato i tassi più bassi
In occasione del 1° novembre il Museo della Padova Ebraica apre in via straordinaria proponendo due visite guidate al museo e alla Sinagoga italiana, in programma alle 10 e alle 15.