Destinati al Fondo oltre 390 milioni di euro per ognuna delle annualità 2021-2022-2023. Il decreto contiene il Piano sociale nazionale 2021-e il Piano nazionale degli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà per il triennio
Sono 6 quelle che interessano il ministero dell'Istruzione, tutte da adottare entro il 2022. Questa mattina la cabina di regia con Patrizio Bianchi. Gli investimenti: risorse per 17 miliardi, 3 agli asili nido. Università: 9 miliardi per rafforzare la ricerca, 12 ecosistemi dell'innovazione
Collaboratrici apostoliche diocesane. Alla soglia dei vent’anni dalle prime dedizioni, sabato 9 ottobre – alle 18 a Santa Giustina – Simonetta Giraldin farà la sua dedizione definitiva. «Condivisione e incontro sono le parole chiave del nostro servizio»
Il superamento dei limiti per il PM10 potrebbe comportare per l’Italia una multa miliardaria per inadempienza da pagare alla Commissione europea stimata tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro, e da qui è partita l’analisi della conferenza di Mid Term del progetto europeo Life PrePair, dedicato a sviluppare e monitorare misure di mitigazione dell’inquinamento atmosferico nel bacino padano che ha visto la partecipazione all’ambiente delle Regioni padane.
Presentato il Rapporto del Censis. Crescono ancora le tv, quelle tradizionali e le più innovative; radio sempre all’avanguardia: i radioascoltatori sono il 79,6% degli italiani. Boom di internet e smartphone, ma web e social network non solo per loro: il 51,4% degli over 65 è online. A sorpresa aumentano anche i lettori dei libri. Crisi sempre più evidente per i media a stampa
Il Papa ha nominato presidente della Fondazione per la sanità cattolica mons. Nunzio Galantino, presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa). Ne dà notizia oggi la Sala Stampa della Santa Sede.
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi al tema della libertà cristiana, sulla scorta della Lettera ai Galati. Durante i saluti, il commento al rapporto sugli abusi pubblicato in Francia: "Questo è il tempo della vergogna"
È la denuncia del Cese, il Comitato economico e sociale europeo, che teme che, in assenza di adeguate garanzie e di forti misure di reintegrazione nei paesi di origine, il rimpatrio volontario possa comportare una violazione dei diritti umani fondamentali dei migranti