“L’Ue ribadisce il suo inequivocabile sostegno alla prospettiva europea del Balcani occidentali” come anche il proprio “impegno per il processo di allargamento”, “fatto in base a riforme credibili dei partner, su una condizionalità equa e rigorosa e sul principio del merito”.
Abbiamo spesso sentito dire che una delle fasce d’età che più ha sofferto nella pandemia è stata quella degli adolescenti: così affamati di esperienze e relazioni, eppure così ostacolati nel poterle vivere.
Presentato il Rapporto del Censis. Crescono ancora le tv, quelle tradizionali e le più innovative; radio sempre all’avanguardia: i radioascoltatori sono il 79,6% degli italiani. Boom di internet e smartphone, ma web e social network non solo per loro: il 51,4% degli over 65 è online. A sorpresa aumentano anche i lettori dei libri. Crisi sempre più evidente per i media a stampa
Istituita nel 1994 dall’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di conoscenza e patrimonio culturale, nel giorno in cui nel 1966 erano state sottoscritte le Raccomandazioni sullo status dell’insegnante, un documento d’intenti valido a livello internazionale in cui si fissavano gli standard in fatto di formazione, reclutamento, aggiornamento continuo e condizioni di impiego dei docenti. In diversi paesi si organizzano iniziative per ricordare l’importanza del ruolo degli insegnanti. “Insegnati al centro della ripresa della formazione” è il tema scldto per quest'anno.
L’intervista a Riccardo Muti in occasione dei suoi 80 anni, il san Giuseppe “antimacho” di Michela Murgia, Dante in versione graphic journalism, sostenibilità ambientale e custodia del Creato delle Settimane sociali dei cattolici italiani
“Il Santo Padre è stato informato dell’uscita del rapporto dai vescovi francesi, che ha incontrato nei giorni scorsi durante le visite ad limina, e ne ha appreso con dolore il contenuto”.
Al via la quarta stagione dei tutorial di WeCa. A partire da mercoledì 6 ottobre riprende l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione, promosso dall’Associazione dei WebCattolici Italiani, che ha superato i 110 video dedicati a Chiesa, comunicazione e digitale. Tante le novità della quarta edizione a partire dai temi, in linea con le ultime novità del mondo digitale, mentre prosegue l’impegno ad adottare un linguaggio accessibile e lo sguardo sempre rivolto ai possibili usi delle tecnologie da parte di comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, parroci e religiosi.