L’intervista a Riccardo Muti in occasione dei suoi 80 anni, il san Giuseppe “antimacho” di Michela Murgia, Dante in versione graphic journalism, sostenibilità ambientale e custodia del Creato delle Settimane sociali dei cattolici italiani
“Il Santo Padre è stato informato dell’uscita del rapporto dai vescovi francesi, che ha incontrato nei giorni scorsi durante le visite ad limina, e ne ha appreso con dolore il contenuto”.
Presentazione choc del Rapporto Ciase sugli abusi sessuali nella Chiesa di Francia: in 70 anni 216mila vittime e tra i 2.900 e 3.200 sacerdoti e religiosi aggressori. I vescovi e i superiori religiosi dichiarano: “Di fronte a tante vite spezzate, spesso distrutte, ci vergogniamo e ci indigniamo”. “Il nostro pensiero e il nostro immenso dolore, come donne e uomini, come vescovi o superiori e superiori di istituti religiosi, vanno soprattutto alle vittime”, aggiungono
La Conferenza internazionale sul clima si terrà nella cittadina scozzese dal 1° al 12 novembre. Grande mobilitazione nella comunità cattolica. Previsti momenti di preghiera, veglie, una serata per i giovani, iniziative ecumeniche. Si auspica una svolta significativa nella lotta per proteggere l’ambiente
Pronta la staffetta che ripercorrerà a piedi con una reliquia del Santo nello zaino il tratto più a nord del «Cammino di sant’Antonio», con tappe a Majano, Sequals, Montereale Valcellina, Polcenigo ed eventi religiosi e culturali lungo il percorso. Il programma completo degli eventi in Friuli nel mese di ottobre
Il percorso inedito, con lettura di brani del romanzo storico “Antonio segreto” di Nicola Vegro, visita guidata e intermezzi musicali, è organizzato dai frati della “Pastorale dell’arte al Santo”, dalle Edizioni Messaggero Padova e dal «Messaggero di sant’Antonio»
Occasione per confrontarsi, tra circoli di tutta Italia,sui diversi modi di pensare, agire, intendere la formazione. «I lunghi mesi della pandemia – evidenzia il presidente nazionale, don Damiano Vianello – hanno messo nel cuore di tutti il desiderio di trovarsi, di raccontarsi, di narrare il bello e il buono che c’è e che si vorrebbe»
Due consacrazioni che hanno alle spalle una vocazione con radici ben piantate Con loro sale a dieci il numero di consacrate in Diocesi di Padova. Nella memoria liturgica di santa Giustina, il 7 ottobre, il vescovo Claudio consacra Barbara Anselmi e Lorella Fracassa. L’Ordo Virginum dà la possibilità di portare la propria testimonianza nella Chiesa locale, ma anche nel lavoro e nel quotidiano