"La notte è trascorsa tranquilla, rimaniamo in postazione. Mano nella mano con ufficiali e soldati di altri rami delle forze armate, difendiamo il confine polacco". Così hanno scritto in un tweet le Forze di difesa territoriale...
Nella regione almeno 39 milioni di bambini (circa il 40%) non hanno avuto accesso all’apprendimento da remoto: in alcuni paesi, fra cui Libia, Sudan, Siria e Yemen, l’accesso a internet è minore del 35%. E prima della pandemia, circa 15 milioni di bambini non andavano a scuola. Le richieste di Unicef
“La portata umana, culturale e professionale” degli italiani nel mondo “è di valore inestimabile nell’ambito di quel soft-power che consente di collocare il nostro Paese tra quelli il cui modello di vita gode di maggior attrazione e considerazione”.
"Se vogliamo costruire un'Unione più vicina ai cittadini, è necessario rafforzare l'accoglienza nei diversi Paesi europei, 'prendersi cura' delle persone in modo sostanziale...
A servizio Nella pandemia, ma non solo, i sacerdoti si sono spesi per le persone, soprattutto quelle più in difficoltà Com’è avvenuto a Padova, dove un gruppo di giovani preti ha prestato servizio alle Cucine economiche popolari
Alle 11.00 una Messa ricorda il sacrificio del sacerdote dei Frati Minori Conventuali in prima linea contro il nazifascismo. Con lui sarà ricordata anche Maria Cristina Cella Mocellin dichiarata Venerabile insieme a padre Cortese
Il gruppo vocazionale diocesano? Un’esperienza che cambia la vita. E che la fa trovare, facendo sì che quel “fuoco dentro” diventi luce per gli altri e per il mondo.
“Abbiamo sentito il grido della terra e il grido dei poveri. È il motivo per cui la Cop26 si sta svolgendo a Glasgow”. Con queste parole il vescovo William Nolan, della diocesi di Galloway, ha ricordato, nella sua predica, durante la messa per i delegati della conferenza sul clima, che, per le persone di fede la cura del’ ambiente coincide con la vocazione cristiana.