Gesù, chiamando a sé i discepoli, che sono sempre mentalmente e spiritualmente lontani dal loro Maestro, loda la donna, che ha manifestato, con le sue due monete, una solidarietà orizzontale verso il prossimo, povero come lei, che tocca la sua stessa sussistenza
Non ha mai fatto “vita da sagrestia” padre Carmelo Di Giovanni nei suoi 43 anni vissuti a Londra. Nella parrocchia di Saint Peter non c’erano orari né chiusure. Anzi. Come suggerisce il titolo del suo ultimo libro, “Una porta aperta. 4 Back Hill, Londra” (Ancora edizioni), barriere per tenere lontani anche gli indesiderabili non ce ne erano. Nel testo il religioso pallottino ripercorre gli anni più duri, segnati dal fiume di droga che avvelenava la metropoli ma anche le redenzioni e gli incontri con gente comune o celebre.
Domani, nel santuario di Pompei, durante la celebrazione eucaristica delle 11:30 presieduta dall’arcivescovo Tommaso Caputo, sarà letto il decreto di venerabilità di Enrichetta Beltrame Quattrocchi, promulgato il 30 agosto scorso.
Dopo un anno di forzata assenza dovuta alla pandemia, ritorna alla Multisala Pio X, di via Bonporti 22 a Padova la rassegna “Un filosofo al cinema”, giunta alla 21a edizione. La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale Filosofia di Vita, in collaborazione con il Comune di Padova – assessorato alla Cultura e la Multisala Pio X.
Il Vescovo Claudio Cipolla celebra a Santa Giustina, e per il secondo anno consegna a una quarantina di persone il “grazie” per il loro servizio, iscrivendoli nell’”albo dei fedeli servitori”.
Dalla conferenza organizzativa nazionale, che si è tenuta a Padova il 7 e 8 ottobre, sono emersi tanti spunti per il cammino dell’associazione. Soprattutto, pur cogliendo le difficoltà del momento, ci si rimbocca le maniche
I vescovi di Francia hanno deciso di riconoscere “ufficialmente la responsabilità istituzionale della Chiesa e la dimensione sistemica degli abusi sessuali nella Chiesa”.
“Come annunciato, Papa Francesco si recherà a Cipro dal 2 al 4 dicembre prossimi, visitando la città di Nicosia, e in Grecia dal 4 al 6 dicembre, visitando Atene e l’isola di Lesvos. Il Santo Padre si recherà nei Paesi su invito delle Autorità civili ed ecclesiastiche locali. Il programma del viaggio sarà pubblicato a suo tempo”.
“Se vogliamo amare davvero Dio, dobbiamo appassionarci dell’uomo, di ogni uomo, soprattutto di quello che vive la condizione in cui il Cuore di Gesù si è manifestato: il dolore, l’abbandono, lo scarto, soprattutto in questa cultura dello scarto che noi viviamo oggi”.