Il Consiglio dei ministri ha concluso l’iter di recepimento della direttiva Ue sulle pratiche sleali nella catena produttiva, che in Italia ha incluso le aste al ribasso sui prodotti alimentari. Esulta l’associazione Terra!: “Vittoria storica”. Mininni (Flai Cgil): “Messo un tassello molto importante”
Coop, Onde Rosa, l’associazione Tocca a Noi e la piattaforma Change.org incontrano forze politiche e società civile e invitano a sottoscrivere la petizione. Raccolte on line 650 mila firme, a cui aggiungono le oltre 79 mila dei punti vendita Coop: l’obiettivo rimane portare l’Iva al 4%
L'organizzazione si dice preoccupata a seguito della proclamazione dello stato di emergenza da parte del governo e del crescendo dei discorsi d’odio sui social media
Non poteva che partire dal “grazie” per l’impegno profuso nei mesi di pandemia il saluto del vescovo Claudio ai partecipanti – in presenza e in streaming – all’assemblea diocesana di Caritas Padova del 16 ottobre scorso.
La formazione dei facilitatori (2.100 circa) sta volgendo al termine. Il 4, 11 e 18 novembre ci sarà l’ultimo modulo formativo per il vicariato di Legnaro.
In Europa nessuno più vuole vaccinarsi con AstraZeneca. Attorno al vaccino più economico e meno difficile da diffondere è scesa una cappa definitiva di sfiducia da parte della popolazione, complici gli errori comunicativi della stessa casa farmaceutica britannico-svedese, ma anche gli effetti avversi oggettivi riscontrati specialmente nelle giovani donne.
“Se vogliamo amare davvero Dio, dobbiamo appassionarci dell’uomo, di ogni uomo, soprattutto di quello che vive la condizione in cui il Cuore di Gesù si è manifestato: il dolore, l’abbandono, lo scarto, soprattutto in questa cultura dello scarto che noi viviamo oggi”.
“Come annunciato, Papa Francesco si recherà a Cipro dal 2 al 4 dicembre prossimi, visitando la città di Nicosia, e in Grecia dal 4 al 6 dicembre, visitando Atene e l’isola di Lesvos. Il Santo Padre si recherà nei Paesi su invito delle Autorità civili ed ecclesiastiche locali. Il programma del viaggio sarà pubblicato a suo tempo”.
I vescovi di Francia hanno deciso di riconoscere “ufficialmente la responsabilità istituzionale della Chiesa e la dimensione sistemica degli abusi sessuali nella Chiesa”.