Pregare per tutti i defunti, come facciamo nell’odierna ricorrenza, significa allargare i confini dei nostri cuori, e ricordarci che alla tavola del Padre, nella famiglia di Dio, ci sono tanti altri che magari in vita sono stati dimenticati da tutti, forse addirittura schifati e schivati, morti di freddo e di mare, di miseria e sfruttamento, morti di cui non ci importava quando erano vivi, e che però la Chiesa ci impone di trattare come fratelli almeno oggi, adesso che sono morti, nella speranza che un giorno proprio costoro possano accoglierci nella Casa del Padre, invitandoci dal suo interno a unirci a loro nella pace
Supportano il bimbo e la sua famiglia nell’affrontare i cambiamenti imposti dalla malattia e dall’uso degli ausili e hanno già aiutato più di 500 piccoli pazienti: la catena di prodotti alimentari ODStore a sostegno dei Centri Clinici NeMO dal 5 novembre, con una maratona di solidarietà che durerà 1 mese
Karine Elharr, che ha la distrofia muscolare, ha aspettato due ore e poi ha dovuto rinunciare. Nessuno tra gli organizzatori del vertice delle Nazioni Unite aveva pensato all’accessibilità del complesso dove si sono riuniti i delegati. “Una condotta scandalosa che non sarebbe dovuta avvenire"
Nel campo santo di Cala Pisana le tombe degli isolani si mescolano a quelle di coloro che hanno tentato di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo, ma che in questo “viaggio della speranza” hanno perso la vita. Per la maggior parte sono corpi senza nome, ma ognuno con una storia che ha bisogno di essere recuperata e custodita
Il direttore generale dell'Unicef, Henrietta Fore: "Il cambiamento climatico è una delle più grandi minacce che questa generazione deve affrontare, con 1 miliardo di bambini a rischio altissimo. I leader mondiali si impegnino a rafforzare la resilienza dei servizi da cui dipendono i bambini, e tagliando le emissioni più velocemente. Il futuro di miliardi di bambini dipende da questo"
I dati Eurostat: nel 2020 calo del 24%. Sui 2,2 milioni rilasciati, la Polonia ne ha concessi quasi 600 mila; seguono Germania e Spagna. Il gruppo di beneficiari più numeroso è costituito dagli ucraini (oltre 601 mila permessi)
L'intera giornata del 12 novembre 2021 tutto il palinsesto televisivo e radiofonico di Tv2000 e Radio inBlu 2000 sarà dedicato a raccogliere fondi per la Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” promossa da Caritas italiana e Focsiv. Obiettivo: sostenere 64 progetti in 45 Paesi in Africa, Medio Oriente, Asia e America Latina. Inoltre dal 1° al 14 novembre è attivo l'Sms solidale 45580 per donazioni.
Video prodotto con il sostegno del Cio e diffuso in occasione dell'apertura della COP26 a Glasgow, le "Olimpiadi dei vertici climatici". Thomas Bach: "Ridurre le nostre emissioni di carbonio del 50% entro il 2030"
Partita la prima settimana della RiGenerazione con attività e laboratori su sostenibilità, riciclo, riduzione degli sprechi. Secondo il ministro Bianchi bisogna “passare dalla sostenibilità alla rigenerazione. Stanziati 2 milioni per progetti dedicati. Da Pnrr un miliardo per nuovi istituti e aree verdi. A breve 2mila giardini e spazi verdi nelle scuole.Pubblicato anche il portale “Scuola e cibo” per una nuova educazione alimentare.